Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] 'integrazione di moduli fotovoltaici, con i quali si possono ottenere notevoli effetti sinergici: conversione dell'energia solare in elettrica per l'edificio, applicazione come elementi schermanti, sostituzione di elementi vetrati nel caso di moduli ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] ’aria (cm/s) ecc. Per quanto riguarda l’impianto elettrico, nell’o. sono previste reti ordinarie, reti di emergenza sono alimentate direttamente dall’energia esterna; le reti di emergenza sono alimentate oltre che dall’energia esterna anche da quella ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] novità tecnologiche apportate nella società dal progresso industriale, come la velocità nei trasporti e la luce elettrica.
La carica trasgressiva e l'energia creativa dei futuristi trasformano anche la pagina e il libro. I poeti spaziano sulla pagina ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...