Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] radiale di materiale incandescente (scintillio). Nella s. a scarica di condensatore l’energiaelettrica necessaria alla s. viene immagazzinata in un condensatore elettrico e successivamente scaricata in un tempo molto breve (1-10 ms), in modo ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] . In queste s. la frequenza e il livello di tensione vengono modificati dai valori della rete di trasmissione dell’energiaelettrica ai valori richiesti dal sistema di elettrificazione adottato. Quest’ultimo fissa la tipologia di tali s. e la loro ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] secondo dopoguerra intense ricerche sono in corso al fine di utilizzare reazioni di f. ‘controllate’ per produzione di energiaelettrica su scala industriale in un apposito reattore a f. (➔ reattore).
Affinché abbia luogo la f. di due nuclei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] arrivare anche al 99,9%. La produzione di ciascuna cella può raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi di energiaelettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di elettrolisi che partono da ossido di m., mescolato con ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] , in particolare, la nozione di funzione continua.
Tecnica
Gruppi di continuità
Alimentatori capaci di continuare a fornire energiaelettrica, senza apprezzabile interruzione, anche in caso di mancanza di fornitura da parte della rete. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] e la principale distinzione viene fatta tra sistemi isolati e sistemi collegati alla rete di trasmissione dell’energiaelettrica. Nel primo caso occorre sempre ricorrere a batterie di accumulatori per adattare la produzione nelle ore diurne ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] assorbita o liberata dal campione durante la trasformazione è compensata da una variazione di energiaelettrica fornita alle celle. Il termogramma riporta il flusso netto di energia dQ/dt fra le celle in funzione della temperatura.
L’analisi t. di ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] ricerche sull’impiego di a. in zone scarsamente servite dalle reti di distribuzione dell’energiaelettrica (fig. A), per azionare generatori di corrente elettrica (detti comunemente aerogeneratori).
La potenza di un a. è all’incirca proporzionale al ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] delle correnti oceaniche, in ogni loro tratto; si posseggono, quindi, tutte le informazioni per valutare l’enorme quantità di energiaelettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici. I problemi hanno duplice natura: da un lato, si tratta di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] e la maturazione delle tecnologie di costruzione hanno contribuito alla sempre maggiore diffusione della c. statica dell’energiaelettrica a scapito di quella effettuata mediante macchine rotanti, in ampi campi che vanno dagli apparati di ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...