ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] temperatura ogni molecola si troverebbe nel suo stato di minima energia. Si comprende come, in condizioni così diverse da quelle magnetico, prodotto da un'elettrocalamita. La corrente elettrica che produce il campo viene quindi interrotta, dimodoché ...
Leggi Tutto
WATT
Bruno Pontecorvo
È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] pratico, quale l'ohm, conduce nel sistema Giorgi a delle unità elettriche del sistema pratico, di uso corrente; così è, per es.: (metro, kilogrammo-peso, secondo) le unità di energia e di potenza sono rispettivamente:
Tra quest'ultima unità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] seguendo il naturale corso del qi ('soffio vitale', 'energia vitale') e del tempo, o possiedono il potere di attraverso la fessura come il cono o il cilindro di luce di una torcia elettrica, come qualcosa di analogo ai 'raggi' o alle 'onde' di luce. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] le molecole. Egli fece passare il fascio molecolare attraverso una serie di campi elettrici per separare le molecole a energia maggiore da quelle a energia minore, così da produrre l'inversione di popolazione necessaria e osservare l'amplificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la sua denominazione commerciale di Duracell in modo soddisfacente l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , il barometro, la pompa d'aria, la macchina elettrica e un intero armamentario di congegni utilizzati per la sperimentazione descrive un ambiente commerciale pieno di animazione e di energia: lo vediamo visitare molte botteghe di fabbricanti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] colorati e studiando gli spettri di fiamme, archi elettrici e scintille di centinaia di sostanze.
Le modalità le lunghezze d'onda emesse durante l'esplosione, e mise energicamente in dubbio l'interpretazione di Campbell dello spettro della nova. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] loro potere sul corpo attraverso i nervi per mezzo del fluido elettrico. Nel trattato di Galvani, Volta vide però qualcosa di più . Molti enunciatori del principio di conservazione dell'energia mantenevano questi ideali. Una forma attenuata di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] essere sviluppate dal punto di vista dello studio dell'energia e dei suoi modi di trasformazione, astenendosi dal formulare di un solido elettricamente carico, una teoria che collochi all'interno di quest'ultimo una carica elettrica può ritenersi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , egli tenne anche lezioni di idrodinamica, corrente elettrica e teoria del potenziale, nelle quali presentava, Crosbie Smith fu in grado di rappresentare "la nuova scienza dell'energia [...] in uno spazio disciplinare" e venne "custodito nell'esame ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...