FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] a 3,5 V e con densità di corrente da 3 a 4 A/dm, il F. previde di alimentarlo con una sorgente di energiaelettrica a corrente continua e a basso potenziale. Allo scopo effettuò lo studio progettuale di una dinamo particolarmente adatta e rinunciò ai ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] per il Canale Villoresi.
Sotto la sua direzione gli stabilimenti ereditati del padre vennero dotati di impianti di energiaelettrica: al 1890 il Cotonificio di Solbiate Olona occupava oltre 2000 operai e il Linificio e canapificio nazionale, con ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] Power Corporation, poi concluse da Alberto, aventi a oggetto la fornitura di cavi sotterranei per il trasporto di energiaelettrica dalla centrale installata presso le cascate del Niagara.
Nel 1905 Piero compì un lungo viaggio in un altro spicchio ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] del Sole, del vento, quella termica dell’interno della Terra, l’energia delle correnti marine possono essere convertite in energiaelettrica e in calore senza rilasciare emissioni nell’atmosfera. Si può quindi prevedere un ulteriore sviluppo delle ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] . Spesso, tuttavia, la realizzazione di fattorie eoliche (grandi distese di mulini a vento per la produzione di energiaelettrica) incontra l'opposizione degli abitanti, a causa dell'effetto negativo sul paesaggio dovuto alla presenza di queste ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] quando furono conseguiti i primi successi, il vapore cominciò così a essere utilizzato non solo per la produzione di energiaelettrica o di acido borico, come accadeva in passato, ma anche per l'estrazione e la commercializzazione di altre componenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] la sua presidenza vennero discussi progetti di vasto respiro per quei tempi, quali il potenziamento della produzione dell'energiaelettrica, sia di origine termica con la costruzione di una centrale a Porto Vesme, sia idraulica con lo sbarramento ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] per mulini e oleifici, ecc. Lo sviluppo degli impianti idroelettrici, conseguente alla soluzione del trasporto dell'energiaelettrica a distanza, determinò anche per la Calzoni l'apertura di un nuovo fronte industriale.
L'espansione eccezionale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] si mantiene invariata nel corso di determinate azioni, trasformazioni, reazioni. Si parla in particolare di c. di carica elettrica, energia, massa, quantità di moto, momento della quantità di moto (o momento angolare), numero barionico e numero ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] (quello a contatto con il film è generalmente raffreddato). Conduttori elettrici (e altri profilati) sono rivestiti con guaina di matrice plastica da urti e vibrazioni (imballaggio), assorbimento di energia (paraurti). A base di poliuretani, cloruro ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...