La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] con una natura ondulatoria. Secondo la visione più accreditata nel 1900, si trattava di scariche aperiodiche di energiaelettromagnetica, create dalla rapida decelerazione dei raggi catodici nel tubo. Tale visione mutò grazie al lavoro di Charles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ), fu Alberto Pirovano (1884-1973). Egli inventò l’‘elettrogenetica’, con cui si occupò di mutagenesi indotta da energiaelettromagnetica e fu padre dell’uva Italia. Giuseppe Lopriore (1865-1928) lavorò in diversi laboratori tedeschi di fisiologia ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] segnale fornito da uno strumento di telerilevamento che osserva l’oggetto irradiante è proporzionale alla quantità di energiaelettromagnetica ricevuta e misurata dal suo sensore e, dunque, trasporta l’informazione che proviene dalle realtà che fanno ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] tipo di diatermia è possibile concentrare gli effetti biologici della corrente, consentendo una maggiore penetrazione dell'energiaelettromagnetica, oltre i 5 cm al di sotto dello strato cutaneo.
Fototerapia
La fototerapia utilizza le radiazioni ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] . Le ricerche di M. Planck portano a riconoscere la natura quantistica della luce, ad ammettere cioè che l’emissione di energiaelettromagnetica (luce, onde radio, calore raggiante) avviene in maniera discontinua sotto forma di fotoni che hanno un ...
Leggi Tutto
di Stefano Borgiani
Le armi anti-satellite (Asat nell’acronimo inglese) sono sistemi progettati per danneggiare o colpire i satelliti impiegati per scopi militari e strategici. Gli Usa e l’Urss hanno sviluppato [...] l’attenzione si è spostata sulla tecnologia laser. Le armi anti-satellite che generano un fascio diretto di energiaelettromagnetica offrono la possibilità di attaccare i satelliti da terra con differenti livelli di intensità. In questo periodo l ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] radar grazie ai materiali RAM (Radar absorbing material), presentasse superfici disegnate per deviare l’energiaelettromagnetica rimanente. Il salto di qualità si ebbe però solo a metà anni Sessanta, quando la tecnologia aeronautica conobbe lo ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] luce nel vuoto) e la particella è detta essere fuori dal mass shell. ◆ [MCQ] Propagazione v. di un quanto di energiaelettromagnetica: v. cromodinamica quantistica: II 67 b. ◆ [MCC] Spostamento v.: ogni spostamento di un punto o di un sistema che ...
Leggi Tutto
controllo vettoriale
Augusto Di Napoli
Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] la fase della corrente statorica is la macchina si autoregola, variando autonomamente il flusso rotorico e quindi l’energiaelettromagnetica con esso correlata. Tale tipo di regolazione è però a bassa dinamica; essendo legato alla variazione di ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] reticolari: VI 533 e. ◆ [TRM] Fenomeni t.: quelli nei quali prenda parte l'energia termica. ◆ [TRM] Radiazione t.: (a) l'energiaelettromagnetica raggiante, in quanto capace di dare effetti termici; (b) specific., la radiazione infrarossa. ◆ [TRM ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....