Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] e rotazionali) a quelli traslazionali delle molecole; variando l'intervallo di tempo in cui si permette l'assorbimento di energiaelettromagnetica da parte dei gas è possibile studiare il rilassamento temporale del trasferimento energetico. ...
Leggi Tutto
adattamento
adattaménto [Atto ed effetto dell'adattare o dell'adattarsi (→ adattato)] [LSF] (a) La capacità che un sistema ha di modificare il proprio funzionamento o la propria struttura in relazione [...] la condizione di accoppiamento nella quale il trasferimento mutuo di energia è il massimo possibile. ◆ [ELT] [EMG] rifrazione coincidenti, o quasi, in modo che l'energiaelettromagnetica che investe il sistema venga completamente trasmessa senza ...
Leggi Tutto
unità fotosintetica
Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] è un processo di ossidoriduzione che trasforma l’energiaelettromagnetica in energia chimica e l’anidride carbonica in un composto organico, il glucosio. Il processo fotosintetico, distinguibile in due fasi collegate tra loro, ossia la fase luminosa, ...
Leggi Tutto
Chemioautotrofo
(*)
Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] (vegetali terrestri, alghe, fitoplancton, cianobatteri) sono organismi capaci di assorbire l’energiaelettromagnetica solare e di convertirla in energia di legame chimico. Sono molto più frequenti di quelli chemiosintetici, cosiddetti litotrofi ...
Leggi Tutto
grid-dip meter
grid-dip meter 〈grid dip mìitë〉 [ELT] Denomin. ingl. "misuratore a caduta di griglia", ma di uso internazionale, di uno strumento portatile per rilevare rapidamente la frequenza propria [...] da un picco negativo del-l'intensità della corrente di griglia del triodo, conseguente all'assorbimento di energiaelettromagnetica da parte del circuito risonante esterno, e la frequenza propria del circuito in esame veniva letta direttamente ...
Leggi Tutto
isotropo
isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] ◆ [ALG] Piano i.: piano tangente all'assoluto dello spazio. ◆ [LSF] Radiatore i.: un corpo che irraggi energiaelettromagnetica o elastica in tutte le direzioni con la stessa intensità e, eventualmente, con modalità identiche (composizione spettrale ...
Leggi Tutto
disintegrazione
disintegrazióne [Comp. di dis- e integrazione] [LSF] Generic., il collasso della struttura di un sistema che porta alla suddivisione in frammenti. ◆ [FNC] Il processo, spontaneo oppure [...] come si preferisce dire, decade, in un nucleo diverso, emettendo particelle varie (alfa, beta, mesoni, ecc.) ed energiaelettromagnetica: v. disintegrazione nucleare; decadimento alfa; decadimento beta; raggi gamma; radioattività. ◆ [FSN] Calore di d ...
Leggi Tutto
quantametro
quantàmetro [Comp. del lat. quanta, pl. di quantum "quanto", e -metro] [MTR] [OTT] Nome dato talora a strumenti per misurare l'intensità di una radiazione elettromagnetica (fotometri e simili), [...] in quanto tale grandezza è proporzionale al numero di fotoni (quanti di energiaelettromagnetica) in gioco. ...
Leggi Tutto
fotosintesi
fotosìntesi [Comp. di foto- e sintesi] [BFS] Processo attraverso il quale alcune categorie di organismi viventi assorbono energiaelettromagnetica proveniente dal Sole e la trasformano in [...] energia chimica: v. fotosintesi. ...
Leggi Tutto
energia di punto zero
Mauro Cappelli
Detta anche oscillazione di punto zero, rappresenta l’energia non nulla di una particella quantomeccanica nello stato fondamentale. Secondo le leggi della meccanica [...] . In un sistema di oscillatori armonici con frequenze arbitrariamente elevate (come nel caso della radiazione elettromagnetica), l’energia di punto zero può essere teoricamente infinita. A tale fenomeno è legato il cosiddetto effetto Casimir ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....