Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] non è affatto necessario, per la propagazione di una perturbazione elettromagnetica, supporre l’esistenza di un mezzo quale l’etere. agevolato l’interpretazione di numerosi fenomeni di scambio di energia, male si presta a dar spiegazione di altri ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] relativa opacità dei gas atmosferici a quelle lunghezze d’onda.
Onde gravitazionali
La radiazione elettromagnetica non è l’unica forma di energia che proviene dallo spazio cosmico. In anni recenti sono state compiute osservazioni mediante rivelatori ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] o il suo modo di interagire con la materia (per es., un elettrone di alta energia produce nell’attraversare la materia uno sciame elettromagnetico le cui caratteristiche sono diverse da quelle della catena di interazioni prodotte da un adrone, mentre ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] (ν=1/T); in termini corpuscolari la frequenza è il rapporto tra l’energia E di ciascun fotone e la costante di Planck h (ν=E/h). dalle onde.
La teoria della propagazione di onde elettromagnetiche in mezzi non lineari può essere sviluppata lungo linee ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] essere deviati da campi elettrici e magnetici. La natura elettromagnetica dei raggi γ fu riconosciuta soltanto nel 1912, Emettendo un fotone γ, un nucleo può variare non solo la sua energia ma anche il suo momento angolare e la sua parità. Ciò ha ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] nel caso degli spettri atomici perché le differenze di energia tra gli stati nucleari, essendo determinati dalle interazioni forti che sono molto più intense di quelle elettromagnetiche che presiedono alla struttura elettronica dell’atomo, sono all ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] tra fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. La costruzione di potenti elettromagneti diede a M. Faraday (1825-27) la possibilità di ; esso è anche la principale causa della spesa di energia che occorre nel processo globale di magnetizzazione, e che ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] (problema di confine tra termodinamica, meccanica e elettromagnetismo), furono quelle che lo avrebbero reso uno [2] era valida, tra l'entropia S del risonatore e la sua energia media U doveva esserci una relazione del tipo
Formula
il che confermava l' ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] Orionis.
Spettro e temperatura superficiale
L’emissione elettromagnetica delle s. consiste, in generale, la fusione di 4 protoni in un nucleo di elio, con la liberazione di un’energia di 26,7 MeV.
Quando una s. ha ‘bruciato’ l’idrogeno disponibile, ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] complessi processi (detti parametrici) di interazione fra onde elettromagnetiche e onde di plasma. Se l’intensità della radiazione , facendo collidere tra di loro ioni pesanti con altissima energia nel centro di massa. Per es., in collisioni fra ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....