Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] ’intensità del campo elettrico o magnetico nel caso di onde elettromagnetiche) varia, o, se si vuole, ‘vibra’, punto 1950, ha dimostrato sperimentalmente, misurando accuratamente la differenza di energia (spostamento di Lamb o Lamb shift) tra i ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] spiega tenendo presente che a un’onda elettromagnetica è sempre associata una quantità di moto (elettromagnetica), che è ceduta, in parte o la trasformazione inversa, in quanto l’energia elastica si trasforma di nuovo in energia di p.: in tal modo la ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] rotanti funzionano sfruttando il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e le azioni che si destano tra altro liquido. Macchine motrici o motori idraulici sono quelle in cui l’energia di un liquido in movimento si trasmette a un organo rigido (pala ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] i s. piezoelettrici (accelerometri, manometri ecc.), i s. termoelettrici (termometri a termocoppia), i s. a induzione elettromagnetica (s. di velocità), i s. fotoelettrici. I s. elettrici passivi mettono a disposizione una variazione di resistenza ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] ortogonale alla velocità, non compie lavoro e non altera l’energia della particella.
Principio di equivalenza di Ampère
- Un [7] è la formula di Faraday-Neumann-Lenz dell’induzione elettromagnetica in termini vettoriali, e la [8] è il teorema della ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] campo magnetico. Come è noto, ogni qualvolta si fa variare la velocità di una carica elettrica questa irradia onde elettromagnetiche. Nel caso di un elettrone con energia E in moto su una traiettoria circolare di raggio R con velocità υ≃c, come in un ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] , G=μn, relazione che permette di definire (e perciò anche di misurare) il p. chimico come energia libera di Gibbs per mole.
P. elettromagnetici
Si tratta di due grandezze, una scalare, l’altra vettoriale, che generalizzano dal caso statico a casi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di un m. al variare della frequenza dell’onda elettromagnetica incidente.
Proprietà termiche
Calori specifici
Il calore specifico di un solido può essere definito come la derivata dell’energia interna dell’unità di massa rispetto alla temperatura, a ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] combinazione di una corrente V – A e della corrente elettromagnetica che è puramente vettoriale. Gli esperimenti sui processi deboli da (basata su un unico gruppo di gauge più grande), a energie dell’ordine di 1014-1015 GeV, secondo le linee di un ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] generale come ogni resistenza passiva, che provoca una dissipazione di energia. F. a distanza In contrapposto a ‘f. di contatto a quello che la carica elementare gioca per le f. elettromagnetiche. Se la massa mπ fosse nulla, lπ risulterebbe infinita, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....