La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di alta intensità e di energia controllabile.
L'elettrodinamica quantistica
L'indagine della quasi totalità dei fenomeni fisici coinvolge direttamente o indirettamente la radiazione elettromagnetica e la relativa teoria risultava indispensabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] spiegata in modo soddisfacente l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del interazione del materiale di interesse con un fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come un ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] che emettono impulsi molto netti di radiazione elettromagnetica, osservabili specialmente nella regione radio dello spettro ionizzata.
Quanto detto sopra non vale, invece, per i fotoni di altissima energia, compresa tra 0,1 e 1 keV (λ = da 10 a 100 ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] infrarosso, lidar), in grado cioè di emettere segnali elettromagnetici e di misurarne la componente riflessa dagli strati atmosferici scala. Un effetto in tal senso esiste, perché parte dell'energia su piccola scala migra su scale più grandi, ma in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] ricavava la formula di Planck per la radiazione di corpo nero trattando la radiazione elettromagnetica contenuta in una cavità isoterma come composta da quanti di luce (fotoni) dotati di energia E=hν e quantità di moto p=hν/c (con ν frequenza della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] eV), GeV (un GeV è pari a 1000 MeV) e TeV (migliaia di GeV).
Mentre la radiazione elettromagnetica, sotto forma di fotoni di altissima energia, ha mantenuto un certo ruolo, si preferiscono oggi fasci di particelle cariche, come protoni ed elettroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] delle loro righe spettrali:
Lo spettro della scarica elettromagnetica generato dal mercurio è composto solo da sette raggi essere messe in movimento dalla luce incidente, assorbendone l'energia, e poter essere eccitate anche dal calore o dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] accompagnato da un'esposizione delle nuove tecnologie riguardanti l'energia, la luce, il suono e i sistemi di trasporto interno materiali non magnetici nella speranza di eliminare effetti elettromagnetici. Gli istituti disponevano di un’ampia rete di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di difesa aerea. Essa sfruttava le lunghezze d'onda elettromagnetiche dell'ordine di uno o due metri e riusciva a o inferiore a 10 cm ‒ e le produceva sfruttando un'energia mille volte superiore a quella delle più moderne valvole convenzionali. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] erano stati in grado di confutare l'ipotesi di Lise Meitner secondo la quale gli elettroni β perdevano energia sotto forma di radiazione elettromagnetica durante il loro processo di espulsione dal nucleo; in effetti si pensava che se gli elettroni ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....