(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] interessanti gli schemi detti a due fasci, che utilizzano come sorgente di energiaelettromagnetica un fascio di elettroni ausiliario di bassa energia e alta corrente che corre parallelo al fascio principale.
I parametri più significativi ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di questo punto il raggio è diretto verso il basso. Si ha quindi una vera e propria riflessione totale dell'energiaelettromagnetica.
Se il raggio di propagazione è diretto verticalmente verso l'alto (ϕ = 0), la riflessione avviene nel punto in cui ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] per l'alimentazione e il trasporto dei segnali, sono spesso le aree più critiche. Poiché l'emissione di energiaelettromagnetica nell'ambiente da parte di apparati e sistemi per il loro normale funzionamento è in continua crescita, la tendenza ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] orientato verso il bersaglio o l'area da coprire, in modo da concentrare la giusta quantità di energiaelettromagnetica nella opportuna direzione. I r. più recenti utilizzano invece la cosiddetta scansione elettronica, ovvero la possibilità di ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] 133". La durata del secondo è stata così riferita a un fenomeno subatomico, in particolare alla frequenza dell'energiaelettromagnetica irradiata o assorbita da un atomo, durante la transizione di uno dei suoi elettroni tra due ben definiti livelli ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] Rood.
7. - Il flusso luminoso, sia bianco, sia colorato è un fluire di energiaelettromagnetica propagantesi per onde, riferito al tempo; è dunque una potenza, cioè una energia riferita al tempo; unità coerente del sistema M K S sarà:
Questa potenza ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] anni fa si riteneva che lo spazio interplanetario fosse essenzialmente vuoto, con il Sole come sorgente di energiaelettromagnetica. Come si è accennato, si riteneva che solo sporadicamente lo spazio interplanetario fosse attraversato da fasci di ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] i campi k1, k2 un effetto di assorbimento non lineare. Il segno e l'intensità dei trasferimenti di energiaelettromagnetica fra le tre onde di un processo parametrico vengono descritti teoricamente mediante le equazioni di Manley-Rowe, che, per ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] sua direzione di moto. Assimilando la carica in moto a un'antenna classica, si ha irraggiamento di energiaelettromagnetica a spese dell'energia cinetica della particella. Se la velocità della particella v è prossima alla velocità della luce c, la ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] perviene ad una relazione tensoriale del tipo [3]. Essa sintetizza due leggi: la prima dice come pesi l'energiaelettromagnetica, confermando la proporzionalità dei due tensori Rik ed Eik dello spazio-tempo quadridimensionale; la seconda afferma la ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....