Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] più raffinato, che nei n. si ha la saturazione della densità.
Energia di legame e stabilità dei nuclei
Come si è detto, ogni nuclide ’uno o l’altro versante.
Momento angolare e momenti elettromagnetici del nucleo
Un n., al pari di qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] complessi processi (detti parametrici) di interazione fra onde elettromagnetiche e onde di plasma. Se l’intensità della radiazione , facendo collidere tra di loro ioni pesanti con altissima energia nel centro di massa. Per es., in collisioni fra ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] o stato 1), e un livello eccitato, di energia E2 (livello o stato 2), fra i quali sia possibile una transizione radiativa (fig. 1). Si immagini ora di inviare sul sistema una radiazione elettromagnetica di frequenza ν21=(E2−E1)/h corrispondente al ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] spiega tenendo presente che a un’onda elettromagnetica è sempre associata una quantità di moto (elettromagnetica), che è ceduta, in parte o la trasformazione inversa, in quanto l’energia elastica si trasforma di nuovo in energia di p.: in tal modo la ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] per es., il batterio Escherichia coli utilizza come fonte di energia il glucosio, ma cresce anche in colture in cui il per B è dunque la 2ª legge di Laplace dell’elettromagnetismo. La proprietà fondamentale di tale vettore è espressa dalla relazione ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] infine le interazioni forti, le quali sono, grosso modo, mille volte più intense delle interazioni elettromagnetiche. Nel caso dei n. e protoni di energia non troppo elevata esse vengono indicate con il nome di forze nucleari in quanto sono queste ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] risolutivi molto elevati dal momento che elettroni piuttosto lenti (con energia cinetica dell’ordine di 103 eV) hanno lunghezza d’onda risoluzione) effettua, per azioni di particolari elettromagneti deflettori, una scansione del campione in esame ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] esterna. Il principio di funzionamento è semplice: l’energia è trasferita da un estremo all’altro del dispositivo ) che costituisce una struttura in grado di guidare il campo elettromagnetico per onde lente. Se la tensione acceleratrice ha un valore ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] e l’altra scorrevole assialmente, per comando meccanico o elettromagnetico: durante la manovra esse si avvicinano e i denti smaltimento del calore, che si produce per dissipazione d’energia meccanica quando si hanno strisciamenti fra le superfici di ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] Faraday nel 1831 eseguì le sue classiche esperienze sull’induzione elettromagnetica e delle quali egli stesso aumentò l’efficacia munendole di
T. di adattamento T. atto a trasferire energia con il massimo rendimento tra un circuito avente una ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....