LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] q. Il diagramma in fig. 2 dà luogo all'interazione elettromagnetica tra particelle ed è all'origine del potenziale coulombiano che lega vita media di circa 15 minuti. Per la conservazione dell'energia la reazione [7] non può avvenire nel caso di un ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] un doppietto debole (v. fig. 1B). Infine le interazioni elettromagnetiche hanno luogo per emissione da parte di una particella elettricamente carica non nulla più leggera. La conservazione dell'energia (o della massa) implica pertanto che il ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] distruttive in base alle diverse forme di energia impiegata. Si hanno così metodi che utilizzano: onde luminose; raggi X; raggi gamma; onde materiali, sonore e ultrasonore; forze elettromagnetiche; forze capillari; isotopi radioattivi.
Nella prima ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] Si fa allora l'ipotesi che negli inviluppi delle supernovae siano accelerati ad energie elevatissime non solo gli elettroni, la cui presenza si rivela attraverso la r. elettromagnetica di sincrotrone, ma anche protoni e altri nuclei atomici (i raggi ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] da una densità lagrangiana simile a quella del campo elettromagnetico:
L(x,t)=−(FλμA FμνA)/4
La quantità FμνA dell'ordine di un paio di volte la massa del protone. Tali energie vengono convertite in g. che schermano la carica di colore e diminuiscono ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] che possono avvenire come una funzione dell'energia del fotone. Per energie molto basse, cioè all'incirca al di sotto del MeV, il nucleo si comporta come un oggetto unico e diffonde la radiazione elettromagnetica secondo la nota formula di Thomson ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] ν permette di determinare le WP1,2(Q2,ν). Quando l'impulso e l'energia trasferiti sono grandi, ossia: Q2≫M2c2 e Mν≫M2c2 a Q2/Mν fissato ( dell'elettrone e determinano l'intensità della forza elettromagnetica tra quark e fotone. In questa discussione ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] lo studio e successivamente la realizzazione della separazione elettromagnetica degli isotopi dell'uranio. L'impianto realizzato a scambio chimico. - Il differente valore che l'energia del livello fondamentale assume in molecole contenenti isotopi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] la nota barra di platino-iridio in favore di una radiazione elettromagnetica del cripto e quella del secondo è passata da una definizione astronomica a una che si deriva dall'energia di transizione tra due ben definiti livelli energetici dell'atomo ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] al moto termico e quindi decadono a un livello più basso di energia in modo spontaneo e casuale emettendo quanti di luce (fotoni) " moto termico, bensì irraggiandoli con una radiazione elettromagnetica coerente, ovvero avente fase ben definita, questa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....