Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] mondiale potrebbe crescere dal 19% al 32% in venticinque anni. Gran parte dell’incremento deriverebbe dallo sviluppo dell’energiaeolica e idroelettrica, seguite a buona distanza dall’impiego della biomassa e dai rifiuti. Il solare fotovoltaico e a ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] essi riescano a passarli. A causa di questi fenomeni, imprevisti durante la programmazione degli impianti, alcuni produttori di energiaeolica e solare, in alcuni stati europei e nordamericani in cui la sensibilità ambientale è molto forte, stanno ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] crescenti, visti la progressiva marginalità delle iniziative e il carattere maturo della tecnologia.
Energiaeolica
Il flusso energetico ϕ estraibile da una corrente eolica dipende dal cubo della velocità del vento u, attraverso la relazione ϕ=ηtot0 ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] del petrolio, si è avuta una vera e propria esplosione della tecnologia delle fonti rinnovabili, tra le quali l’energiaeolica e quella solare rappresentano già oggi una potenziale alternativa al petrolio per la produzione di elettricità. È probabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] due ruote accoppiate e messe in funzione per mezzo di una manovella. La consapevolezza di poter sfruttare l’energiaeolica attraversa l’opera di diversi autori del Quattrocento e ispira l’ideazione di apparati probabilmente solo fantasiosi e tuttavia ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] elettrica da fonti rinnovabili sono oggi migliori di quanto non fossero alla metà degli anni Ottanta. Lo sviluppo dell’energiaeolica e solare nell’ultimo decennio è stato impressionante. Anche il potenziale di altre fonti, come la biomassa o la ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] e funzionamento di macchine. Più di recente, la sua evoluzione ha permesso di costruire macchine a pale rotanti per la produzione di energiaeolica. Il mulino è di due tipi: ad acqua e a vento. Sfrutta la forza di questi due elementi per muovere ...
Leggi Tutto
Legambiente
Maria Rosa Vittadini
Associazione ambientalista, nata nel 1980 sulla spinta dei movimenti ecologisti sviluppatisi nei Paesi industrializzati nella seconda metà degli anni 1970 e presieduta [...] per es. contro il nucleare o il ritorno al carbone, e in forti campagne propositive, per es. in favore dell’energiaeolica. La rivista «QualEnergia», promossa da L. e dal Kyoto Club, offre un ampio osservatorio sulle tematiche energetiche nazionali e ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] da macchine idrauliche o da impianti fotovoltaici (v. anche energia, Fonti di; eolica, energia; fotovoltaica, cella; solare, energia, in questa Appendice). Fra le fonti di energia va inclusa l'energia nucleare, che ha dato origine a un dibattito sui ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] elettromeccanico azionato da una turbina idraulica o eolica, rispettivamente.
Ciò che avviene in un g. elettrico primario, di qualunque tipo esso sia, è una separazione di cariche elettriche a spese dell’energia primaria non elettrica posta in gioco ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
eolico1
eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi...