• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [16]
Fisica tecnica [8]
Temi generali [10]
Ingegneria [10]
Economia [8]
Chimica [8]
Industria [5]
Biologia [5]
Elettronica [6]
Elettrologia [6]

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] diretto e indiretto: dispositivo o macchina per la conversione di energia elettrica: v. elettronica di potenza: II 356 f sgg (v.). ◆ [FSD] C. fotoelettrico: lo stesso che cella fotovoltaica (v.). ◆ [ELT] C. monofase, trifase, tri-esafase, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

cella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cella cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] : dispositivo per la conversione diretta di energia di una trasformazione chimica in energia elettrica, nel quale, a differenza di ] C. fotovoltaica: v. fotovoltaica, cella. ◆ [FTC] [EMG] C. solare: altra denomin. delle c. fotovoltaiche (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Masdar

Lessico del XXI Secolo (2013)

Masdar Maṣdar. – Nuova città degli Emirati arabi uniti, a circa 17 km da Abu Dhabi, non lontano dall’aeroporto internazionale, commissionata dall’Abu Dhabi future energy company allo studio inglese Foster [...] settore dei prodotti e delle tecnologie ecosostenibili. Il nuovo insediamento è quasi integralmente alimentato da energia solare (grazie a una centrale fotovoltaica estesa per 21 ettari e posta appena fuori dalla città) e da altre fonti rinnovabili ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA SOLARE – ABU DHABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masdar (1)
Mostra Tutti

pannello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pannello pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] parallelo, un certo numero di celle fotovoltaiche, costituenti nell'insieme una batteria fotovoltaica, o batteria solare (in quanto usata per convertire energia della radiazione solare in energia elettrica): v. fotovoltaica, cella: II 750 e. ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La politica energetica 'verde' del Portogallo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] il Portogallo ha sviluppato l’energia idroelettrica (che contribuisce alla generazione di elettricità per circa il 25% del totale), l’eolica, cresciuta di sette volte nei cinque anni considerati, e la tecnologia fotovoltaica. Lisbona punta a produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Gratzel, Michael

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gratzel, Michael Grätzel, Michael. – Chimico tedesco (n. Dorfchemnitz 1944), naturalizzato svizzero. Laureatosi in chimica nel 1968 presso la Freie Universität di Berlino, ha conseguito il PhD nel 1971 [...] dei nuovi materiali e in particolare per avere inventato e sviluppato un nuovo tipo di cella solare fotovoltaica, un dispositivo che trasforma l’energia solare in elettricità. In una cella di G. i quanti di luce solare sono catturati da molecole ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA SOLARE – SEMICONDUTTORI – ELETTRICITÀ – ELETTRONI – SILICIO

Assosolare

Lessico del XXI Secolo (2012)

Assosolare – Associazione nazionale dell'industria fotovoltaica, di cui si propone di promuovere lo sviluppo. Fondata nel 2006, membro di Confindustria energia in rappresentanza degli operatori del settore [...] , progettazione e architettura di impianti ecc.). Presente nel contesto internazionale come promotore del coordinamento delle associazioni fotovoltaiche europee, A. è inoltre iscritta all'EPIA (v.) in particolare per il monitoraggio delle normative ... Leggi Tutto

AM0, AM1, ecc.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AM0, AM1, ecc. AM0, AM1, ecc. ⟨a-èmme-zèro, a-èmme-ùno, ecc.⟩ [GFS] Sigla dell'ingl. Air Mass Zero, One, ecc., per indicare i vari tipi di distribuzione spettrale dell'energia solare, rispettiv. ai confini [...] dell'atmosfera (AM0) e a livello del mare per varie inclinazioni χ della radiazione solare (AM1 per χ = 0°, AM2 per χ = 60°, ecc.), individuate mediante appositi diagrammi: v., per es., fotovoltaica, cella: II 748 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Agrivoltaico
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali