perforazione
Operazione che consiste nel praticare fori per rilevare la presenza di idrocarburi e metterli in comunicazione con la superficie (upstream nel mercato petrolifero; ➔ downstream) o per effettuare [...] la captazione di energiageotermica. La p. è una delle cause delle emissioni che producono il buco dell’ozono. ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] non tradizionali di e. degne di nota sono: l'e. della fusione nucleare, l'e. geotermica, l'e. delle maree, l'e. eolica, l'e. del moto ondoso, la e. f.; nel caso dell'e. solare (v. solare, energia in questa App.), per la densità troppo bassa con cui ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] esportatori mondiali di gas naturale liquefatto.
L’Indonesia ha varato un piano molto ambizioso per attingere all’energiageotermica dei vulcani della zona: in questa maniera riuscirebbe a tagliare le emissioni di gas ad effetto serra, diventando ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] importazioni di petrolio (la produzione interna copre meno del 10% della domanda) e di carbone. D’altra parte, lo sviluppo dell’energiageotermica e idroelettrica ha contributo a diminuire la dipendenza dall’estero. A crescere è stata soprattutto l ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] dall’estero ha spinto il paese a diversificare la propria produzione di energia rinnovabile: nel 2010 il Salvador è stato infatti il maggiore utilizzatore di energiageotermica dell’intera America centrale, e il primo al mondo se si considera ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] dipendere in maniera eccessiva dall’estero lo ha spinto a diversificare la propria produzione di energia rinnovabile: nel 2010 è stato il maggiore utilizzatore di energiageotermica dell’intera America centrale, e il primo al mondo per la quota di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] è possibile prevedere quanto tempo dovrà trascorrere prima di sapere se il processo sia realizzabile o no.
L'energiageotermica è attualmente utilizzata in molti posti ove vi sono zone calde vicino alla superficie della crosta terrestre. La maggior ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di ampie superfici per ottenere quantità significative di energia e di potenza. Esse vanno dall’energia solare all’energia eolica, dall’energia idroelettrica a quella delle maree, dalla biomassa all’energiageotermica. Si suole poi distinguere l’uso ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] costo di investimento. Da questo punto di vista lo sfruttamento dell'energiageotermica, tecnologia recente e promettente, dovrebbe procurare alle grandi città di domani un'energia illimitata e quasi gratuita: parecchie decine di migliaia di alloggi ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] , a fronte di una capacità installata (nel 2009) rispettivamente di 23 e di 4,9 GWp (ENEA 2009).
Energiageotermica
L’energiageotermica è l’energia associata al calore interno terrestre, e il suo flusso medio, indicato come flusso basale, è pari a 0 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...