scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] sua controparte per la gravitazione, ottenuta collegando formalmente massa ed energia mediante la relazione di Einstein
,
è una funzione crescente dell’energia. Le interazioni gravitazionali tra elettroni descritte dalla relatività generale, per es ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] vi è il moto di sistemi binari, supernovae e stelle di neutroni. Dalle analisi numeriche si è visto che l’energia irradiata in forma di onde gravitazionali da una stella che collassa corrisponde a circa l’1% della sua massa. Una prova indiretta della ...
Leggi Tutto
nuclei galattici attivi
Claudio Censori
Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] esistente al centro della galassia stessa. Nel cadere verso il buco nero, la materia acquista dal campo gravitazionale una grande energia, in parte liberata sotto forma di onde elettromagnetiche. Tale processo può essere molto efficiente, giungendo a ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] delle reazioni di fusione nucleare, che liberano una grande quantità di energia e provocano l’accensione della stella. I meccanismi che innescano l’instabilità gravitazionale e, quindi, la contrazione della nube molecolare, non sono ancora del ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto [Atto ed effetto dell'accrescere, dal lat., comp. di ad e crescere] [ASF] L'aumento della massa di un corpo celeste per la raccolta di materiale dallo spazio circostante; [...] di questo è sufficientemente grande, è intensificata dal campo gravitazionale. L'a. avviene in due modi differenti a seconda al corpo in a.; il materiale del disco perde lentamente energia per attrito e per fenomeni dissipativi e radiativi, e finisce ...
Leggi Tutto
Wheeler John Archibald
Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] e tempo: V 450 a. ◆ [RGR] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore di diversi modi possibili; nel nucleo composto l'eccesso di energia è distribuito in una o più particelle, di cui sono ...
Leggi Tutto
Oppenheimer Julius Robert
Oppenheimer 〈òpën'aimë〉 Julius Robert [STF] (New York 1904 - Princeton 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1936), dal 1943 direttore dei laboratori di Los Alamos per [...] condizioni, l'astro collassa sotto l'azione del proprio campo gravitazionale, dando luogo alla formazione di un buco nero: v. nucleare di strappo (d, p) che si ha nel bombardamento di nuclei con deutoni di non grande energia (minore di circa 10 MeV). ...
Leggi Tutto
autoorganizzazione
autoorganizzazióne [Comp. di auto- e organizzazione] [LSF] Capacità di un sistema dinamico aperto, cioè che scambia energia e materia con l'ambiente circostante, di evolversi spontaneamente, [...] , nell'ambito della fluidodinamica, è fornito dallo stato organizzato in celle convettive (celle di Bénard) che s'instaura, in corrispondenza a un valore critico del gradiente termico, in un fluido riscaldato dal basso in un campo gravitazionale. ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] il principio di equivalenza tra massa ed energia ecc.).
Principio di equivalenza di Einstein Dal punto di vista della meccanica classica, un sistema di riferimento situato in un campo gravitazionale uniforme è meccanicamente equivalente a un sistema ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] forze nelle teorie quantistiche (per il q. gravitazionale, ➔ gravitone).
Il q. di energia
L’idea della quantizzazione nacque (1900) in M termico solo se i q. di luce sono dotati oltre che dell’energia hν anche di una quantità di moto hν/c.
Il q. d ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...