GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] dalle industrie chimiche.
L'aumento della domanda di fonti di energia negli ultimi anni ha spinto l'industria elettrica nipponica a realizzare nuove captazioni delle risorse idrauliche, già così intensamente sfruttate (10.236.000 kW installati alla ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] sensibile assorbe un quanto di luce della frequenza ν, e pertanto l'energia espressa dal prodotto hv (h è la costante di Planck e ha tubo capillare graduato, che termina con una chiusura idraulica. L'acido cloridrico che si forma sotto l' ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] luce pettine molto alta si avrebbe una drastica caduta dell'energia cinetica.
Il principio di funzionamento del telaio a ugelli da garantire la validità del sistema.
g) Telai a inserzione idraulica. - Il principio di funzionamento (fig. 7) può così ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] effettuati nell'immediato dopoguerra per la sistemazione idraulica dei bacini montani dissestati hanno cominciato il riscaldamento domestico sono passate all'impiego di altre fonti di energia. Una certa stabilizzazione si è avuta dal 1971 al 1978, ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] (calcolatori numerici e analogici, a base meccanica o idraulica, elettrica o elettronica) non è ancora giunta al come efficienza in rapporto al loro volume, peso e consumo di energia, le previsioni più ottimistiche avanzate nel 1958 da von Neumann. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] quelle del settore terziario. Una vasta opera di bonifica idraulica ha interessato i terreni dell'A. nei bacini del continentale prospiciente lo stretto di Bass. La produzione di energia elettrica si ottiene soprattutto da centrali termiche: di circa ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] portò a un aumento dell’efficienza nella produzione dell’energia e alla sostituzione di fonti inquinanti con altre meno, un’inversione di tendenza. La tecnologia nota come fratturazione idraulica (fracking) che ha consentito agli Stati Uniti di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] richiede una moltiplicata disponibilità di acqua, di fertilizzanti e di energia: e ciò pone seri limiti agli sforzi che i paesi in della fitogenetica, delle scienze del suolo, dell'idraulica agraria, dell'economia agraria. Significa, in breve ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] energetico mondiale e fanno prevedere all’AIE (Agenzia Internazionale per l’Energia) un gran de sviluppo del gas naturale: le nuove tecniche di fracking (fratturazione idraulica del sottosuolo), l’incremento del mercato spot del gas e un’eventuale ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] studio delle derivazioni è il seguente: "ogni modificazione di regime d'una massa liquida induce un assorbimento di energia che nell'idraulica si manifesta sempre sotto una forma unica, la perdita di carico" (v. idrodinamica). Ne segue che tutte le ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...