INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] Grande e piccolo, formale e informale, pietra e impianti, idraulica ed elettronica animano un’attività industriale che opera nel più delle emissioni di CO2 e di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili, che riguardano la progettazione di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] nel 2014 ha generato ancora la maggior parte di energia elettrica in centrali a carbone). Inoltre la disponibilità solo per mez zo di lunghi dreni orizzontali e intensa fratturazione idraulica. La qualità dei greggi prodotti è molto elevata in quan to ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] m. 0,50. Le fiancate sono in muratura con malta idraulica, con rivestimento dei gradini in pezzi di pietra da taglio d'una delle fiancate sono sistemate la centrale di produzione dell'energia motrice per le pompe e per gli argani (a vapore o ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] industriale è il Brasile, favorito anche dall'enorme dotazione di forza idraulica, che gli consente oggi di disporre di oltre un decimo della produzione mondiale di energia idroelettrica. Anche l'Argentina, il Chile e il Messico dispongono ormai ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] unitamente ovvero separatamente le une dalle altre.
Come comportamento idraulico di un canale, il caso più semplice e di individuata, raffrontando la perdita di caduta (e quindi d'energia) conseguente alla pendenza del canale, con la spesa di ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] prevalememente fisici (v. anche idraulica: modelli [XVIII, p. 720] e idrometria: modelli idraulici [XVIII, p. 762]; grandezza fondamentale, in altre teorie essa ha le dimensioni di una energia. Scrive M. Planck: conoscere le dimensioni vere di una ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] modo economicamente efficiente. Come? Trasformando le risorse naturali definite fonti primarie di energia – fossili (v. carbone, petrolio, gas naturale), rinnovabili (idraulica, solare, eolico, biomasse, maree, acque calde da sistemi idrotermali, v ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] come IVA sul costo totale della bolletta.
Produzione. – I mezzi di produzione dell’energia possono essere definiti rinnovabili, come l’energia solare, idraulica, eolica, geotermica, maremotrice e le biomasse, o non rinnovabili, come le fonti fossili ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] del rotore dell'alternatore, il peso della girante e la spinta idraulica esercitata dalle pale di questa (per un valore complessivo che, in da un motore asincrono, se è disponibile l'energia di alimentazione.
Per i turboalternatori l'aumento della ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] gradi troppo bassi.
Lo sviluppo raggiunto dalla distribuzione dell'energia elettrica e dalla costruzione dei motori elettrici ha fatto sì che agli ascensori idraulici e idroelettrici si vanno oggi sostituendo quasi universalmente gli ascensori ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...