turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] funzione di recupero energetico a valle della girante: in particolare, in alcune classi di t. idrauliche, lo statore recupera essenzialmente energia cinetica per rallentamento del flusso, e prende il nome di diffusore. Un complesso statore-rotore o ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] di reazione diverso da zero, anche nella girante - l'energia cinetica stessa con cui i gas combusti escono dal cilindro, subito motore, al quale sono collegate, attraverso giunti idraulici, per mezzo di ingranaggi conici. La sovralimentazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di quelle esistenti si sono quindi indirizzate in primo luogo verso una più concentrata utilizzazione dell'energiaidraulica, mediante un più ampio dimensionamento degl'impianti e in particolare aumentando sostanzialmente le potenze installate.
In ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] per grandi portate e pressioni molto piccole.
Le pneumofore centrifughe e assiali funzionano essenzialmente come le pompe idrauliche dello stesso tipo. L'energia è trasmessa dalla ruota a pale al gas sotto forma di aumento di pressione e di velocità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] concentrazione nella parte sud-occidentale), il 10÷12% delle riserve di tutti i combustibili solidi, il 35% dell'energiaidraulica potenziale, il 15% delle riserve di legname. Le prospezioni condotte nei territori di molti paesi asiatici e nei mari ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] è ormai estesa l'illuminazione elettrica con produzione autonoma dell'energia di alimentazione a mezzo del moto derivato dalle ruote del (gr. D. 341) della potenza di 1320 CV e Diesel idrauliche (D. 342) della potenza di 1600 Cv. Tali nuove locomotive ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] attività minerarie, di trasporto, di produzione di energia e creditizie. Tali interventi, d'ispirazione socialista Zama. A Sufetula, nella Bizacena, interessanti dati d'ingegneria idraulica sono forniti da fontane poste al fondo di aree lastricate e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Alla deficienza di carbon fossile da utilizzarsi per usi industriali si è cercato di riparare con lo sfruttamento dell'energiaidraulica, della quale l'Italia è assai ben provvista. Numerosi studî recenti hanno accertato il quantitativo disponibile e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] fra loro attraverso le basse soglie displuviali; generosi alimentatori di derivazioni irrigatorie; ricche riserve di energiaidraulica, anche se non dovunque finora sfruttate per l'ineguale sviluppo industriale delle regioni comprese nel bacino ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] da centrali proprie). Nonostante la radicale trasformazione avvenuta negl'impianti motori di varî stabilimenti, il consumo d'energiaidraulica è ancora considerevole, mentre risulta che la forza motrice termica (a vapore), per quanto esistano, in ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...