CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] sia tale da poter ancora mantenere una certa energia di riserva, capace di soddisfare alle maggiori richieste rumori, può dedesumersi dalle modificazioni che l'ostacolo derivante all'idraulica circolatoria induce nel cuore e in altri organi (fegato, ...
Leggi Tutto
MECCANICA NON-LINEARE
Dario GRAFFI
NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, di carattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] x)ú è positivo, cioè viene immessa dall'esterno energia nel sistema: si comprende, perciò, come esso possa 0 oppure f(x) sostituita con a∣ú∣(a > 0: resistenza idraulica), il comportamento di x non differisce qualitativamente dal caso lineare.
2. Un ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] la futura esperienza di Pascal. Si occupò altresì di idraulica, studiando le acque correnti in Val di Chiana, seguendo per la prima volta il principio della conservazione dell'energia. Il principio del Torricelli (Opera geometrica, 1644; De ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] potabile.
Bibl.: F. Arredi, Tubazioni metalliche, in Corso d'impianti speciali idraulici (Litografie), parte II, Roma 1946; id., Sul calcolo statico dei tubi cerchiati, in L'energia elettrica, 1948, n. 8; G. Di Ricco, Il problema economico degli ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] nave ci si voglia sottrarre agl'inconvenienti (peso, ingombro, minor rendimento) della doppia trasformazione di energia necessaria con la trasmissione elettrica o idraulica, pur conservando il vantaggio di una grande dolcezza di trasmissione e di una ...
Leggi Tutto
Per artiglierie terrestri. - La evoluzione degli affusti negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale fu conseguenza delle nuove esigenze dell'artiglieria in relazione ai bersagli da [...] riguarda la loro struttura; si sono avuti invece perfezionamenti nella meccanizzazione - mediante l'impiego di energia elettrica, idraulica o pneumatica - dei servizî, con particolare riguardo al rifornimento delle munizioni ed al caricamento in ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] acque; le opere stradali ed edilizie, la distribuzione di energia elettrica per uso agricolo, ecc. È quindi manifesto che consorzî può anche elevare contravvenzioni in materia di polizia idraulica e montana. L'Associazione nazionale dei consorzî di ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] '' molto complesso, in cui si svolgono intensi scambi di energia e di materia (acqua, anidride carbonica, ossigeno, elementi, -terreno), e a scienze applicate come la meccanica agraria, l'idraulica, ecc.
L'a. si articola in due parti propedeutiche ( ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] Un'altra grande risorsa è rappresentata dalla produzione di energia elettrica, proveniente dalle grandi centrali idriche realizzate sui artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, il Paese venderà il 90% della sua produzione ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 4 luglio 1867. Laureato ingegnere civile nel 1890, divenne presto, con i suoi numerosi studî teorici e pratici in tutti i campi dell'idraulica, maestro di fama mondiale. Consultore [...] e tecniche all'estero. Dal 1919 al 1927 ordinario d'idraulica industriale e generale nel politecnico di Milano; dal 1926 direttore .
Per le pubblicazioni fino al 1926, v. in L'energia elettrica (novembre 1925), indi in L'acqua (aprile 1935). ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...