TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] ciò non accade: allo zero assoluto il gas deve possedere un'energia diversa da zero (v. statistica, meccanica).
Ciò è illustrato compito analogo a quello di una saracinesca in una condotta idraulica.
Ciascuna delle due correnti Ia, Ig è funzione, ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] 16 di Cl e gr. 1,32 di NaOH.
Il rendimento di energia è dato dal prodotto fra il rendimento di corrente (ampère) e di altezza, disposti capovolti nella pila in modo da fare chiusura idraulica con la soluzione di soda.
Dalle campane, l'idrogeno a ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] di quelli prismatici, per conseguire vantaggi di carattere idraulico (minori pressioni e minori sormonti) e strutturali. della parete forata assicura un elevato potere di assorbimento dell'energia del moto ondoso e quindi consente, almeno in teoria, ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] Il termine nasce dall'analogia con la pompa idraulica, che serve normalmente a sollevare una massa d'acqua da una quota la scelta economica di una p. di c. per la produzione di energia termica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5 ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] alla tecnologia di produzione da fonti rinnovabili. In particolare, la produzione di energia da fonte solare (fotovoltaico e termodinamico), quella da fonte idraulica, quella da energia eolica e, seppure a un livello di sviluppo meno avanzato, i ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] di ascensori, montacarichi, scale mobili; quelli d'energia elettrica per l'azionamento di tutti i macchinarî della stagione estiva in cui viene a mancare l'acqua della chiusura idraulica, a meno che non si provveda alla periodica immissione d'acqua ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] due sponde del collettore consente la produzione di energia in periodi diversi, e perciò tendenti a 1867-68; id., Guida allo studio dell'idrologia fluviale e dell'idraulica pratica, Milano 1870; F. Bocchi, Delle vicende dei tronchi inferiori ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di controllo a catena aperta oppure chiusa e con o senza il supporto di fonti ausiliarie di energia elettrica, idraulica o pneumatica, manipolando le variabili controllate direttamente o per il tramite di amplificatori di potenza. Le realizzazioni ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] i servizî necessarî (strade, ferrovie, forniture di energia, acqua, ecc.). Tali stabilimenti venivano affittati agli reddito, con l'esecuzione di grandi lavori di bonifica idraulica e di trasformazione fondiaria, di sistemazione e sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] termine generico nel quale è compresa tutta l'energia dissipata per vincere le resistenze che il fluido specie era stato dato il nome di regime di Poiseuille e di regime idraulico. Nel primo il moto del fluido è un moto laminare, cioè avviene ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...