INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] .
Nei secoli XI e XII si andarono anche realizzando importantissimi progressi tecnici: così, l'uso dell'energiaidraulica per l'insufflazione dell'aria rese possibile la creazione dell'alto forno (v. ferro). Contemporaneamente s'introducevano ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sempre la Germania. L'uso del carbone è ormai limitato quasi esclusivamente all'asciugamento; per il resto si adopera energiaidraulica ed elettrica.
L'industria italiana si è affermata nella produzione dei feltri per cartiere; così pure per il talco ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] industriale l'Albania potrebbe contare - come compenso alla scarsezza di combustibili fossili - su notevoli riserve di energiaidraulica. Esse sono invero, in mancanza di osservazioni e indagini sistematiche, diversamente valutate; da 25 a 40 ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] principale è assicurato da impianti di sollevamento azionati generalmente da energiaidraulica, ricavata dai salti esistenti lungo lo stesso acquedotto, ed eccezionalmente da energia termica.
La provincia di Brindisi è attraversata dall'ultimo tratto ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] dalla costruzione delle ferrovie che permettono l'arrivo a buon prezzo del carbone, integrando con i motori a vapore l'energiaidraulica, che si fa insufficiente ai nuovi bisogni. Torino, nel 1861 capitale del regno d'Italia, contava 78.000 addetti ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di tutti i combustibili solidi, il 36% dell'energiaidraulica potenziale, il 20% delle riserve di legname. Nell bauxite che utilizza, il 99% del petrolio, i 3/4 delle fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e del legname ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] nitrico per kWh, con un rendimento energetico dell'ordine del 3%. Oggi pertanto, anche nei paesi più ricchi d'energiaidraulica a buon mercato, questo processo cede il posto a quello più economico dell'ossidazione dell'ammoniaca, ottenuta per sintesi ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] grande (architetto Clemente Folchi) e la Villa Gregoriana. Vi eresse anche un "Consorzio di utenti" per lo sfruttamento dell'energiaidraulica.
Pio IX le donò le sorgenti termali delle Acque Albule site presso i ruderi delle Terme Romane che si crede ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] i cannoni: tali gru esistevano negli a. inglesi e furono riprodotte negli a. di La Spezia e Taranto; funzionavano con energiaidraulica e oggi sono state eliminate.
Organizzazione. - Negli a. dove si costruiscono le navi si trova una sezione della ...
Leggi Tutto
VISSO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
*
Comune montano interno delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Norcia, con territorio nell'alto bacino sorgivo della Nera e sull'importante strada [...] la ricca produzione della lana detta vissana e di formaggio pecorino, largamente esportato. Industrialmente ha notevole importanza l'energiaidraulica.
La popolazione, di 7350 ab. nel 1881, scendeva a 6610 nel 1901, dei quali meno del 15% accentrato ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...