Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ibid., pp. 451-506; M. Bergamini (ed.), Gli Etruschi maestri di idraulica, Perugia 1991; M. Rendeli, Città aperte, Roma 1993.
La protostoria: il lento ma inarrestabile drenaggio delle migliori energie dell'Etruria meridionale verso Roma, nel solco ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'è lo scricchiolio del mastodonte ispanico, c'è l'energia inglese, c'è l'imporsi di Amsterdam la cui e politici, pp. 733-756.
30. Cf. AA.VV., Antichi scrittori d'idraulica veneta, I-IV, Venezia 1919-1952, ora disponibili in riprod. anast., Venezia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Venezia, ora pare mancare alla scena recitata l'energia per competere con l'evoluzione delle altre forme di della marea.
16. Il progetto di Alvise Cornaro è compreso fra le sue scritture di idraulica (A.S.V., Savi alle Acque, b. 989, nr. 4, cc. 23 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Venezia, ora pare mancare alla scena recitata l’energia per competere con l’evoluzione delle altre forme di della marea.
16. Il progetto di Alvise Cornaro è compreso fra le sue scritture di idraulica (A.S.V., Savi alle Acque, b. 989, nr. 4, cc. 23 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ma solo ora concepita su basi diverse: non più basata sull’energia del movimento umano, ma su quella del vento. A questi resto, l’attenzione di Leonardo è occupata da studi di idraulica, geologia, anatomia e da progetti architettonici per Charles d’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] contrazione. Sopravvivono le immagini di dieci mulini soltanto, che presentano però una scansione rigorosa per tipo di energia: ruota idraulica a cassette colpita di sopra (un esempio), ruota orizzontale 'a ritrecine' (un esempio), mulino a vento con ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] per l'uomo - le modalità della sua applicazione. L'energia prodotta da una macchina semplice è uguale a quella che poco che sappiamo del Guiducci ce lo mostra autore di scritture idrauliche, fisiche, letterarie, membro dell'Accademia della Crusca e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] orizzontale ha luogo in un solo punto geometrico, sicché la ruota idraulica possa girare senza urto e la sfera a sua volta possa numero p di istanti discreti, esso non avrà più l'energia sufficiente per annullare le forze contrarie e, dopo un istante ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] materie prime (in primis l’acqua) e dal costo dell’energia a vapore, mentre è indubbia la sua più alta intensità con 170 operai. Infine nel 1848 la fabbrica si serviva di una potenza idraulica di 20 HP e di una macchina a vapore di 12-14 HP ( ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] Repubblica non avrebbe cessato di profondervi energie, intellettuali e finanziarie, vedendo nei 14 settembre 1740.
3. Emanuela Casti-Moreschi, Criteri della politica idraulica veneziana nella sistemazione delle aree forestali (XVI-XVIII sec.), in L ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...