Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] che riunisce la meccanica, la metallurgia, l’idraulica, l’elettrotecnica e l’elettronica.
L’Italia economici. Ma allo stesso tempo molto più piccoli, che consumino molta meno energia e che sappiano fare molte più cose. E ne dobbiamo fabbricare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] 1840 in ingegneria civile e nel 1841 in ingegneria idraulica, e iniziò a guadagnare lavorando come architetto per le pesava sullo sviluppo economico italiano, in particolare grazie all’energia idroelettrica, il ‘carbone bianco’ di Nitti, che permise ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] della modernizzazione del Paese, esaltava con orgoglio l’efficienza idraulica della Lombardia; oggi il controllo del regime dei e all’impiego dei rifiuti come combustibile per produrre energia. Non più i tradizionali inceneritori in cui riversare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] macchina a vapore sostituendo il lavoro manuale e la forza idraulica con una forza motrice di origine meccanica. Già nel infatti, che 5 macchine di Watt e Boulton producevano la stessa energia di 7 macchine di Newcomen, con un risparmio nel consumo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] iconografico. Dei mulini, per es., si individuano sei categorie, distinte sulla base della fonte di energia impiegata: mulini con ruota idraulica alimentata dall’alto, mulini con ruota orizzontale a ritrecine, mulini a vento ad asse orizzontale ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] le attività connesse sia con la produzione e fornitura di energia elettrica — Cellina, S.A.D.E. (Società Adriatica lettere ed arti ai primi sviluppi degli studi idrografici e dell’idraulica lagunare, in Per la difesa del suolo. Atti della giornata di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , oggi, al termine di un farraginoso iter legislativo, all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (d.lgs. 16.1.2008, n. 4, art L’elettricità a buon mercato. La nazionalizzazione delle forze idrauliche, Torino-Roma, 1905; Raadschelders, J.C.N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] da pilastri alla sua attività: le ferrovie e l’idraulica. Dopo essere stato impegnato a lungo nella pubblica amministrazione anche nella costruzione della Porrettana, sfruttavano l’energia idrica per comprimere aria e trasmettere il movimento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] probabilmente gli aveva commissionato il lavoro ‒ un trattato sull'ingegneria idraulica. Tre decenni più tardi, il prefetto di Songjiang, nei pressi di Shanghai, fu un energico sostenitore e finanziatore della Raccolta di documenti sull'arte del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] e dimensioni, all'interno di pompe con uno o due cilindri e di macchine idrauliche rotanti, alimentate da un flusso d'acqua, quali le ruote a pale che forniscono energia motrice alle imbarcazioni o le ruote a reazione. Euler fece anche due tentativi ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...