LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] apr. 1488, l'aiuto prestato da L. alla vedova, l'energica Caterina Sforza, che, in quanto figlia naturale di Galeazzo Maria, gli nemica" in guerra, di soddisfare ogni esigenza edificatoria, idraulica, urbanistica, avveniristica, "in tempo di pace", ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] altro, le leggi di Newton e l'equazione della conservazione dell'energia, e poi diversi casi particolari, come, per esempio, l' tenevano vivo l'interesse per la progettazione di ruote idrauliche (in particolare quelle alimentate dall'acqua in regioni ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] trentasei anni dopo la sua prima elezione. Usò allora grande energia nel dirigere l'Accademia e, a quanto dice il Missirini il fatto che egli aveva familiarità, oltre che con l'idraulica, anche con l'idrostatica, in particolare del Reno e del ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] «l’audacia, l’agilità, la perspicacia, l’energia […]. L’invenzione e la realizzazione della Scuola di e con un indirizzo legato soprattutto alle opere di salvaguardia idraulica. Alla ricerca di nuove articolazioni che ne rompano la struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] al Senato italiano.
Nel 1839, Locatelli esponeva all’Ateneo un fendente idraulico atto a prelevare l’acqua dai fiumi per l’irrigazione dei campi a grande distanza, come avverrà però solo con l’energia elettrica. I motori a gas del francese Jean-Joseph ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] la ruota veloce con cucchiai, è testimoniata in Arabia a partire dal 9° secolo.
Semplici ruote idrauliche orizzontali, che sfruttavano l'energia cinetica di un getto d'a. e potevano essere utilizzate senza meccanismo di trasmissione direttamente per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] Emilio Fieschi e Greghetto Giustiniani. L’opera in folio consta di 195 tavole che illustrano altrettante macchine dove l’idraulica è al centro dell’energia attiva e passiva che mette in moto mulini e alimenta pompe e dà il moto a macchine utensili e ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] l’acquisizione di una segheria a Sturla e di un’officina idraulica a Sampierdarena, gli Orlando furono in grado di impegnarsi nella realizzazione TETI all’IRI nel 1957 e la nazionalizzazione dell’energia elettrica nel 1962. In questa congiuntura, la ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] piani per un'opera più vasta di sistemazione idraulica nel complesso del territorio.
Quando negli anni successivi a S. Leonardo.
Il lungo impegno politico dell'E. e le energie che vi profuse furono ripagate da un cursus honorum denso e da reiterate ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] tra i primi a importare); sfruttamento della forza idraulica mediante opere complesse a Bellano (mentre a Valmadrera elettrica italiana: il caso della Motor (1895-1923), in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la Società Edison, ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...