SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] , 1898, vol. 28, pp. 319-330; Le forze idrauliche delle Alpi, in La Lettura, agosto 1901, pp. 745-752 L’Elettrotecnica, XXVI (1939), 22, p. 716; Dott. ing. D. S., in L’Energia elettrica, XVI (1939), 11, p. 836; Vizzola 1897-1947, Torino 1947, pp. 3-72 ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] , quali le costruzioni rurali e la topografia, l’idraulica agraria e la meccanica agraria.
Precursori e citati a maggiore quantità, nelle condizioni più igieniche, con minor dispendio di energia meccanica e manuale, con minor fatica e minor spesa» (p ...
Leggi Tutto
di Davide Calcagni
Il problema minerario. Quando comunemente si pensa agli accumuli ‘convenzionali’ di idrocarburi, il pensiero immediatamente si focalizza sui grandi giacimenti del Medio Oriente, Siberia, [...] I liquidi, come noto, sono incomprimibili e quindi hanno la capacità di trasferire energia senza considerevoli perdite di carico. Un’operazione di fratturazione idraulica impiega quindi batterie di 10-15 pompe industriali ad alta capacità in grado di ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] con edifici razionali e adeguate dotazioni di forza motrice (idraulica o a vapore), o nell’industria molitoria, che stava dal 1916) nonché vicepresidente della Lombarda per distribuzione di energia elettrica (dal 1904); ricoprì ruoli di rilievo anche ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] un certo interesse anche per la storia della sistemazione idraulica e urbanistica di Roma, che portò la città ad per la prima "volta una dimostrazione generale del fatto che l'energia elettrica "vera" (numero di Watt) è sempre minore di quella ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] verso gli impianti idroelettrici: ancora produzione di energia, dunque, anche se con una trasformazione di circa 3.000 km, e il Canale Cavour, un capolavoro di ingegneria idraulica: costruito tra il 1863 e il 1866, dalla presa di Chivasso allo ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] il C., precorrendo i tempi, parla della necessità di trasformare Penergia idraulica in energia elettrica per trasportarla a grande distanza (il primo trasporto al mondo di energia a distanza fu l'elettrodotto Tivoli-Roma, realizzato nel 1891). Alcune ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] dal '61 al '66, direttore fino al 1960 del Centro lombardo di ricerche idrauliche, presidente del Comitato glaciologico italiano dal 1954 al 1967.
Fonti e Bibl.: Necrol., in L'Energia elettrica, L (1972), 6, pp. 403-06; G. D., Roma 1973 (comm. tenuta ...
Leggi Tutto
bonifica
Leopoldo Benacchio
Terre restituite all'agricoltura
La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] destinate all'agricoltura o a nuovi insediamenti urbani. La bonifica idraulica si realizza di solito per mezzo di pompe che prelevano aree sfruttabili per l'agricoltura, la produzione di energia elettrica grazie alle dighe, la disponibilità di acqua ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] , Napoli 1885).
L'attività nel campo dell'ingegneria civile e idraulica in particolare valse al B. nel 1875, su invito di il B. si dedicò anche a questo compito con notevole energia, giungendo a trasformare la scuola in scuola superiore politecnica ( ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i leganti che, come i cementi e le calci i.,...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...