UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] turbine da 2160 HP ciascuna per la centrale idroelettrica della Edison di Paderno d’Adda, la più lavoro 1861-1961, Milano 1961, si veda C. Sicola, 125 anni per l’energia, Milano 1988, p. 74 e passim. Sulla creazione del Museo, oltre ai contributi ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] radicale riordino del sistema di trasporto e distribuzione dell’energia, avviato con la costruzione della Ricevitrice Nord (1932), elettrica, dal 1932-33 tenne quello di costruzioni idroelettriche (dal 1937 costruzioni idrauliche).
Nel 1934 compì un ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] pari a circa un quarto dell’intera produzione nazionale, energia che vendeva a oltre 1,2 milioni di clienti, suddivisi dighe e di centrali idroelettriche, impegno culminato con la costruzione della più grande centrale idroelettrica d’Europa, quella ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] 1917 la Società industriale italiana acquisirà il controllo. La società gestiva l’impianto idroelettrico di Mozzano, ma per poter disporre della necessaria energia elettrica, insufficiente a causa della scarsità di acqua, Tofani si rese protagonista ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] sviluppi, la decisione del C. di costruire nel 1902-1903 una centrale idroelettrica a Gromo, sempre in Valle Seriana. La centrale, che doveva garantire l'energia motrice all'opificio tessile in caso di insufficienza della forza-motrice idraulica, fu ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] bacino di raccolta delle acque (300.000 m3), sul Pian di Lova, con una centrale idroelettrica entrata in funzione nel 1934; ma la gran parte delle energie aziendali furono impiegate a difesa delle posizioni acquisite nel decennio precedente e messe a ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] ), costituì un cartello di controllo dell’Idroelettrica piemontese guidato dalla Comit in contrapposizione alla periodo fra le due guerre agli sviluppi più recenti, in Dalla luce all’energia. Storia dell’Italgas, a cura di V. Castronovo et al., Roma ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] fedeltà fisiognomica e all’introspezione psicologica, dipinti con energia, nella resa degli sfondi in particolare. Il M Parigi e l’anno seguente affrescò le centrali idroelettriche della Società idroelettrica piemontese (SIP) a San Raffaele Cimena ( ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] in Valtellina, onde assicurare agli impianti sociali una costante e autonoma disponibilità di energia: l'attuazione di questo programma portò alla realizzazione dell'impianto idroelettrico del Boffetto, entrato in funzione nel 1919, grazie al quale l ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] gli accomandatari: Conti si occupò del collocamento dell'energia (in vista soprattutto delle grandi disponibilità conseguenti alla prossima realizzazione dell'impianto idroelettrico di Paderno sull'Adda), Clerici divenne accomandatario della ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...