Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] più temperati in alcune regioni alpine, con effetti che si ripercuotono sulle dighe e sulla disponibilità di energiaidroelettrica. In particolare, il surriscaldamento ha causato lo scioglimento dei ghiacciai e certamente se le cime delle montagne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] la concorrenza della componente più dinamica dell’apparato produttivo.
L’avvento dell’energia elettrica (al Nord energiaidroelettrica) al Sud – con un potenziale idroelettrico del 10% nazionale – impone il ricorso alle centrali termoelettriche. In ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] termoelettrica nonostante l'alto costo dei combustibili in caso di penuria di energiaidroelettrica. Alla Cassa affluiva il sovraprezzo applicato all'energia di origine termoelettrica, che veniva poi redistribuito alle società elettrocommerciali a ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] tuttavia in misura crescente si registrano anche investimenti destinati alla valorizzazione di risorse naturali (gas metano, energiaidroelettrica, ecc.) disponibili localmente e che non possono essere facilmente esportate a causa dell'elevato costo ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] incidenza di questa f. sulla copertura del fabbisogno energetico mondiale (v. elettrica, energia in questa Appendice).
L'industria idroelettrica possiede però interessanti prospettive di sviluppo, grazie alle ottime caratteristiche dei suoi impianti ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e di anidride carbonica nel processo di generazione di energia elettrica, ed economici, per la continua crescita dei prezzi degli idrocarburi; f) le e. rinnovabili (a parte quella idroelettrica) stanno dando un apporto crescente, anche se ancora ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] in larga misura efficace. Il governo centrale ha usato energicamente, nel volger degli anni, un vasto assortimento di il programma a molti scopi (navigazione, irrigazione, produzione idroelettrica) della valle del Rodano, avviato nel 1921, e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] dal dopoguerra il paese deve importare quasi tutte le materie prime; la produzione idroelettrica è diminuita sensibilmente (12,7% nel 1988), per essere sostituita dall'energia termoelettrica (63,6%) e nucleare (23,7%). Anche la composizione della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] contare su una larga disponibilità di materie prime e fonti di energia: in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel del Río Hondo in quella di Santiago del Estero, la centrale idroelettrica di Ullun (San Juan), le dighe General Belgrano (Salta) ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nel settore elettrico, mentre la crisi energetica veniva aggravata da una forte siccità che ridusse la disponibilità di energia di fonte idroelettrica.
Il 13° congresso del PCR, del novembre 1984, indicò le direttive per il piano quinquennale 1986-90 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...