PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 540 milioni idrici). Nel 1957 è stata inaugurata la centrale idroelettrica di Huallauca, sul Rio Santa, che produrrà, in pieno rendimento, 1 miliardo di kWh l'anno; parte di tale energia alimenta l'impianto di Chimbote. L'industria tessile, nel 1957 ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] petrolifera. Stabile intorno al 12% è il contributo della fonte idroelettrica. Tra il 1970 e il 1985 il consumo di elettricità nella è però evidenziata dalla sua penetrazione: tra le fonti di energia copre oltre il 18%, dal 14,7% del 1980. Questo ...
Leggi Tutto
KARIBA
Carlo DELLA VALLE
. Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle Cascate Vittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] diga di Kariba sullo Zambesi, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1956, pp. 612-616; L'impresa idroelettrica di Kariba sullo Zambesi, in L'energia elettrica, 1958, pp. 309-317; M. C. Cole, The Kariba project, in Geography, VL (1960), pp ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] lustro del secolo l'E. era il consigliere delegato di una società che, dopo la conversione alla produzione idroelettrica, distribuendo energia a Milano in regime di monopolio, era in grado di conseguire profitti di carattere eccezionale (tra il 1901 ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di relazioni con un imponente gruppo elettrico, la SIP di Torino (Società idroelettrica piemontese), alla quale avrebbe ceduto prima larghe quote di energia elettrica prodotta dagli impianti della SFIAC, poi parte del pacchetto azionario tanto che ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] generale della Dinamo, si impegnò nell'industria idroelettrica, dove si distinse sia nella direzione di importanti elettrica italiana: il caso della Motor (1895-1923), in Energia e sviluppo. L'industria elettrica italiana e la Società Edison, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] il centro sestese. Era anche stato costruito l'insieme di impianti idroelettrici che, bilanciando i diversi regimi idrici alpini e appenninici, assicurava un coerente apporto di energia. Zogno, per la produzione di materiali refrattari, e le miniere ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] quale ebbe ben presto origine il locale Fascio di combattimento" (L'Energia elettrica, XIX [1942], 4, p. 183) e avviando con di inserirsi ad alto livello nella costruzione di impianti idroelettrici promossa in quegli anni dal regime fascista: tra il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] idrauliche di Trezzo sull'Adda Benigno Crespi, che, attraverso appunto la nuova centrale idroelettrica di Trezzo, consentì l'utilizzazione dell'energia elettrica come forza motrice nello stabilimento di Capriate (già da parecchio tempo quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] per cooptazione nel consiglio di amministrazione della SIP (Società idroelettrica Piemonte). Iniziò, per questa via, una lunga e dalla cessione all'ENEL (Ente nazionale per l'energia elettrica, costituito nel 1962) delle imprese elettriche controllate ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...