Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] rilevante produzione di energia da fonti rinnovabili (in tutto il 38% del totale), tra cui l’energiaidroelettrica pesa per quasi della domanda di più del 9% l’anno, la produzione di energia elettrica, infatti, cresce solo dello 0,6% su base annua e ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] del petrolio che in Africa ;sono secondi solo a quelli dell’Egitto. Le energie rinnovabili, il nucleare, il gas e l’energiaidroelettrica (importata dal vicino Mozambico) coprono il restante fabbisogno energetico.
Il Sudafrica potenza nucleare ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] emissioni di CO2 pro capite derivanti dall’utilizzo di elettricità è diminuito, grazie allo sviluppo del nucleare e dell’energiaidroelettrica. La Francia è infatti ottava nella classifica dei paesi con minori livelli di emissioni in Europa e settima ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] gli Stati Uniti.
Oltre alle risorse di idrocarburi, Ottawa ha altre due fonti principali per la produzione di energia elettrica: l’energiaidroelettrica e il nucleare. Il Canada è tra i paesi al mondo con maggiori risorse idriche, fluviali e lacustri ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] cinesi in Myanmar nei vent’anni precedenti. La gran parte di questi capitali è destinata al settore dell’energiaidroelettrica, che da solo ha assorbito circa cinque miliardi di dollari, mentre la restante parte è stata investita principalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] di Transparency International sulla corruzione percepita.
Economia ed energia
L’economia albanese è prevalentemente basata sui servizi, energetica. Di rilievo anche lo sviluppo dell’energiaidroelettrica, che oggi genera la quasi totalità dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] può ricorre all’utilizzo di generatori: l’energiaidroelettrica rimane la principale fonte di elettricità nel stilato dalla Banca mondiale nel 2010 (168° su 183 paesi).
Economia, energia, ambiente
Il settore primario pesa per il 21% sul pil, con i ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] bilaterale di difesa e sicurezza. Inoltre, nel 1996 Nepal e India hanno firmato un accordo per la produzione di energiaidroelettrica nel bacino del fiume Mahakali e un trattato per il transito che consente al Nepal di commerciare attraverso il porto ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] ’entrata in vigore dell’euro nei due paesi anche Andorra ha adottato la moneta unica europea. Il paese produce energiaidroelettrica, da cui deriva circa il 40% dell’elettricità consumata, mentre il restante fabbisogno è importato da Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] la Guyana Francese. I territori in questione sono pressoché inabitati, ma potrebbero ospitare riserve minerarie e fornire energiaidroelettrica. Più rilevante è stata, invece, la controversia circa il confine marittimo tra Guyana e Suriname, sorta a ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...