RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] al progetto anglo-canadese per lo sviluppo dell’energia nucleare a fini militari presso il Nuclear laboratory Enrico Persico alcuni mesi dopo, definiva «pacifica e ancora libera dagli interessi politici» (Università di Roma La Sapienza, Archivio ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] modo di impadronirsi di un’importante fonte di produzione di energia, da impiegare in primo luogo sulle loro navi. . Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, IX (1981), 2, pp. ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] 15 ott. 1915 e il 14 nov. 1916 conseguì la libera docenza in fisiologia. Chiamato a servire nell'Esercito come ufficiale l'organo malato risponde alla distensione con l'aumento dell'energia contrattile finché le sue fibre rimangono efficienti (La " ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] 2).
Il 9 marzo 1931 conseguì l’abilitazione alla libera docenza in elettrotecnica. Nel dicembre dello stesso anno, a punti allineati per lo studio delle trasmissioni di energia, in L’Energia elettrica, 1928, n. 12; Sul fenomeno di autoeccitazione ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] F. Johnstone e J.W. Westwater. Nel 1961 acquisì la libera docenza in impianti chimici. Dal 1963 al 1966 fu professore straordinario congiuntamente da CNR e dall’Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente (ENEA), che vide la luce in un ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] Casa), della medicina nucleare (Danni pre- e post-natali da energia ionizzante, in Minerva nipiologica, VIII [1958], pp. 100-110; dal Comune di Trieste per i meriti acquisiti prima della liberazione della città e fu decorato con la croce per meriti ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] divenne aiuto nel gennaio 1946 e nel febbraio 1949 conseguì la libera docenza in botanica. Dall'anno accademico 1947-48 tenne per qui due articoli pubblicati postumi: Risorse vegetali e produzione di energia, in Nuova Scienza, XXII (1981), pp. 68-73, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] dal celebre J. Moleschott. Conseguita nel 1915 la libera docenza, durante gli anni del conflitto mondiale, riconosciuto l'attività dell'encefalo sia legata a un consumo di energia, si occupò anche delle basi biochimiche dello stato di narcosi ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] in più ampi locali. Ma Francesco non ebbe l'ingegno e l'energia del padre, e l'attività editoriale della libreria si concluse nel 1679; a formare e stimolare. Quest'indipendenza si rifletteva nella libera scelta, per la stampa delle sue edizioni, tra ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] nella casa dei quali abitò fino al 1760, fu libero da oneri lavorativi e frequentò il migliore ambiente culturale, che affronta la questione della ‘forza viva’, ovvero dell’energia cinetica, più con argomenti filosofici che meccanici, come traspare ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...