La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] che rende possibile la vita sulla terra, dipende principalmente dall'azione selettiva. L'energia solare, in massima parte luminosa e penetrante, viene trasformata in energia oscura nel riscaldamento del suolo e dell'aria, la cui radiazione è in gran ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la scoperta o la conferma d'una diversa strada, quella dell'energia calma, ferma su di sé, che si scava un canale attraverso 'una delle sue forme e si specchia in tutta la luminosa e nostalgica energia del suo mutare.
L'altro spettacolo, la Carmen, è ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Ma l'opera che doveva nel Medioevo segnare una tappa luminosa per la rinascita agraria non solo d'Italia ma di tutt ; G. Gratarolo di Bergamo che nel 1565 pubblicò De vini natura, energia et usu, ecc.; C. Crivellati, medico viterbese, che scrisse un ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] d'uso comune, che utilizzano l'eco o la segnalazione luminosa dell'istante in cui s'inizia la propagazione d'una banchi e da isole ed evacuanti portate più o meno ragguardevoli.
L'energia di onda di marea, o onda di traslazione, espressa come si ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] 'elettricità divenisse industriale.
Gli effetti luminosi della corrente erano stati scoperti fino piccola lunghezza e piccola potenza, così per tutte quelle linee che frazionano l'energia dei grandi impianti; i 30.000 e 40.000 volt per le distanze ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] fosse tutta "una maravigliosa e non più veduta scena dipinta e luminosa, e piena di mille forme e di mille apparenze"; entra tutto per curarlo, ma T. recalcitra dinnanzi ai medicamenti energici, non sa privarsi delle dolcezze del vitto e del bere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] l'elettrometallurgia, che si può avvalere di una produzione di energia elettrica di circa 57.800 milioni di kWh (1991), viole e contrabasso, Speculum per quattro clarinetti, batteria, fonte luminosa e specchi di scena (1984). Di Jordi, allievo di ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] l'affinità di un atomo di carbonio come un'emissione luminosa. Come conclusione della sua teoria propone la formula
Nella molecola quelli C-C del benzolo. Il von Steiger dimostrò che l'energia della prima specie di legame è quasi la stessa di quella ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] muffe.
Analitica. - I sali di rame colorano la fiamma non luminosa della lampada Bunsen in verde e in azzurro. La perla al sal primo sistema raggiungono unità fino a 10.000 amp., con un consumo di energia di circa 1 kWh. per 3,6 kg. di metallo.
Si ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di un filo metallico (per es., il filo di una lampada luminosa) posto nel vuoto da misurare.
Se τ è il semiperiodo, ossia fino a pressioni di 10-7 mm. (basato sul trasporto di energia termica, cioè cinetica, dei gas); ma il loro uso è limitato ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...