RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] e notevole in presenza di segnali, cosicché la traccia luminosa a cui essa dà luogo sullo schermo risulti visibile ricezione ammessi di eguale valore, alla radice quarta della energia d'impulso Wmax e dell'area di captazione e reirradiazione ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] tende a mantenersi sull'asse di un fascio di energia elettromagnetica (fortemente direzionale) puntato sul bersaglio da un cerca di mantenere sull'allineamento occhio-bersaglio la traccia luminosa del m.; in quelli della seconda generazione, il ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] la loro comune natura chimica e aeriforme sia perché traggono quasi tutta la loro energia dalla medesima fonte, vale a dire dalla radiazione elettromagnetica (termica, luminosa, ultravioletta e X) e corpuscolare del Sole.
Una situazione analoga si ha ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] costituiscono la g. elettroottica che si può quindi definire come l'azione militare che comporta l'uso dell'energia infrarossa e di quella luminosa sia per determinare, sfruttare, ridurre o impedire al nemico l'uso delle regioni dell'infrarosso e del ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] per essere visibilmente rilevabile, anche mediante fenomeni d'interferenza luminosa.
La presenza di vapor d'acqua nell'aria accelera armature di piombo dei cavi per la distribuzione di energia elettrica e per servizio telefonico. Anche le armature di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] A, Digital/Analog) e di visualizzatori numerali (o numerici), a elementi luminosi, a cristalli liquidi o di altro tipo.
La quarta unità, di occorrono quindi strumenti speciali. La misura dell'energia attiva viene eseguita mediante contatori, sebbene ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] montagna, per trovarvi il colore, la libertà, la varietà, l'energia, cioè la gioia. Egli ama la natura per sé stessa. A degli stessi principî scientifici da cui era nato, sboccò nel luminismo, nel divisionismo, nel puntinismo, si frantumò, nell'opera ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Correr, dal paesaggio tagliato e composto con sovrana energia. A nostro parere, sono però unicamente dipendenze strazianti dei santi sepolcri, ma ne fa sublime, delicatissima pittura luminosa; egli sa veramente far piangere, come dice la sua ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] redditizio utilizzare il gas in motori a scoppio per la produzione di energia, e da ultimo il gas che si svolge nelle prime ore in maggioranza di idrogeno che brucia con fiamma pochissimo luminosa. Durante la trasformazione in coke, la massa del ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] evolvendosi, i caratteri del passato, e ne sono luminosa prova le passeggiate che derivarono dai vecchi bastioni, le loro ghiacciai. Le officine idroelettriche che producevano 10.000 HP. di energia o più al 31 dicembre 1925 erano nel cantone ben otto, ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...