• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1123 risultati
Tutti i risultati [1123]
Fisica [348]
Geografia [111]
Chimica [139]
Biologia [125]
Temi generali [134]
Geografia umana ed economica [89]
Storia [105]
Medicina [120]
Ingegneria [110]
Fisica nucleare [88]

Fälldin, Thorbjörn

Enciclopedia on line

Fälldin, Thorbjörn Uomo politico svedese (Högsjö, Södermanland, 1926 - ivi 2016). Presidente del Partito di centro (1971-85), nel 1976 assunse la guida di un governo di centro-destra (dopo oltre 40 anni di egemonia socialdemocratica), [...] spese pubbliche. Dimessosi nel 1978 per i contrasti fra i partiti della maggioranza, in partic. in materia di energia nucleare, riassunse la carica di primo ministro nel 1979, mantenendola fino alla sconfitta elettorale del 1982 e al conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – ENERGIA NUCLEARE – CENTRO-DESTRA – SÖDERMANLAND

medicina nucleare

Enciclopedia on line

Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] Nell'ambito di queste, la possibilità di impiego di radionuclidi è resa possibile e proficua dallo stesso comportamento della materia vivente, le cui reazioni chimiche sono condizionate dalla configurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI CHIMICHE – ENERGIA NUCLEARE – RADIOISOTOPI – TERAPEUTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

Ippòlito, Felice

Enciclopedia on line

Ippòlito, Felice Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitato nazionale per le ricerche [...] del PCI come indipendente. Tra i suoi scritti: L'Italia e l'energia nucleare (1960), Saggi di geologia e geologia economica (1978), Politica europea e politica dell'energia (1981), Un progetto incompiuto. La ricerca comune europea 1958-1988 (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – PARLAMENTO EUROPEO – ENERGIA NUCLEARE – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòlito, Felice (1)
Mostra Tutti

Contratto di assicurazione

Enciclopedia on line

È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] ad altre attività o situazioni potenzialmente produttive di danni: appalto, assistenza fiscale, autotrasporti, broker, caccia, energia nucleare, gas in bombole, opere d’arte, enti ospedalieri, società sportive, vendita per corrispondenza, contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE – MERCATO FINANZIARIO – ENERGIA NUCLEARE

liberazione

Enciclopedia on line

Diritto Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale. Fisica Liberazione di un’energia Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] con riferimento all’energia nucleare. Medicina In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita del normale controllo esercitato dai centri superiori su quelli inferiori del sistema nervoso. Il più noto è l’esagerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – LIBERAZIÓNE CONDIZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA NUCLEARE

Angelini, Arnaldo Maria

Enciclopedia on line

Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] Socio nazionale dei Lincei (1979). Fu autore di numerose pubblicazioni relative a studî e ricerche nel campo dell'elettrotecnica generale, degli impianti e macchine elettriche, dell'energia nucleare, dell'economia della produzione e trasmissione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – ELETTROTECNICA – CAGLIARI – EURATOM – TERNI

termonucleare

Enciclopedia on line

Si dice di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare; sono, per es., apparati t. le caldaie a combustibile nucleare utilizzate nelle centrali [...] solo ad altissima temperatura); bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo (➔ nucleare); reattore t., reattore nucleare a fusione; reazione t., le reazioni nucleari di fusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – ENERGIA NUCLEARE – CALDAIE

Nautilus

Enciclopedia on line

Nome del primo battello sommergibile costruito da R. Fulton nel 1801, di quello che, comandato dal capitano Nemo, compare nei romanzi Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa di J. Verne, e del [...] primo sottomarino con propulsione a energia nucleare, con reattore eterogeneo a uranio arricchito e acqua pressurizzata, costruito dalla Marina degli USA nel 1954. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – CAPITANO NEMO – SOMMERGIBILE

CISE

Enciclopedia on line

Sigla di Centro Informazioni Studi ed Esperienze, fondato per iniziativa privata nel 1949 a Milano e ampliato con l’intervento di vari gruppi industriali statali. Attivo come istituzione indipendente [...] fino al 1996, è stato poi assorbito nelle strutture di ricerca dell’ENEL. Conduce ricerche nei campi dell’energia nucleare e rinnovabile, dell’elettronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – NUCLEARE
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – ENEL

Millionščikov, Mihail Dmitrievič

Enciclopedia on line

Ingegnere meccanico (Groznyj 1913 - Mosca 1973), prof. (dal 1934) all'univ. di Mosca, membro (dal 1962) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Si è occupato inizialmente di teoria della turbolenza e di [...] gasdinamica; dopo la guerra si è interessato all'utilizzazione dell'energia nucleare, con ricerche sui reattori autofertilizzanti, e di magnetoidrodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETOIDRODINAMICA – ENERGIA NUCLEARE – GASDINAMICA – GROZNYJ – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali