Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] (purché non troppo elevate); 3) cresce con la massa a parità di carica ed energia; 4) diminuisce con la massa, a parità di carica, energia e velocità nella regione relativistica; 5) cresce proporzionalmente alla densità elettronica del gas usato ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] il dottorato in fisica, svolgendo ricerche sperimentali in fisica nucleare presso il Collège de France (Parigi), dove ebbe occasione per l'energia atomica dell'Accademia delle scienze (1984) e il premio per la Fisica delle alte energie e delle ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] conferme dai più recenti risultati della ricerca spaziale e della fisica nucleare.
Insieme a F. Hoyle, F. ha poi (1963) quella del sole) nei nuclei delle galassie, quali sorgenti di energia per le quasar. Secondo F. e Hoyle, il collassamento delle ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1891 e morto a Heidelberg l'8 febbraio 1957. Dal 1934 direttore dell'istituto di fisica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Heidelberg e dal 1946 anche professore [...] Compton poté dimostrare che le leggi di conservazione dell'energia e della quantità di moto erano valide per ciascun evento di fondamentali ricerche sulla radiazione cosmica e di fisica nucleare; in particolare, bombardando berillio con particelle α, ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Fisico, nato a Novara il 14 luglio 1903. Professore nelle università di Messina (1935) e di Padova (dal 1938). Dal 1956 al 1958 vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; [...] direttore della Divisione ricerche presso l'Agenzia internazionale per l'energia atomica a Vienna (1958-59).
A lui si debbono ricerche sul campo elettrico e sulla ionizzazione dell'atmosfera, sulle onde elettromagnetiche decimetriche e sui fenomeni ...
Leggi Tutto
Fisico. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1967 per le sue ricerche di fisica nucleare, e in particolare per la sua teoria della produzione di energia nelle stelle. L'energia può provenire da [...] reazioni p-p o dal ciclo del carbonio, i cui risultati finali sono la creazione di un nucleo di elio ed emissione di energia. ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] elevata che esso si diseccita per urto (con cessione di energia alla particella urtante) molto prima che possa avvenire la diseccitazione spontanea.
Per analogia, in fisica nucleare e subnucleare talvolta si parla di nuclei o particelle m. per ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] perciò accompagnati da raggi β di c.; questi ultimi si distinguono nettamente dai raggi β di origine nucleare in quanto hanno uno spettro di energia a righe anziché continuo.
Nella tecnica dei reattori nucleari, viene detto c. il processo in virtù ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] di legami Cl−Cl e la formazione di due moli di legami H−Cl. L’energia dei legami chimici è dell’ordine di 200 kJ/mol; ciò implica che una r un punto o un sistema sia comunque vincolato (➔ vincolo).
Fisica nucleare
Per le reazioni nucleari ➔ reazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] e che in un cristallo perfetto richiede una grande energia per vincere i potenziali interatomici, è grandemente favorita forma geometrica dei diottri e dalle caratteristiche della luce.
In fisica nucleare, si dice d. di massa (Δm) di un nucleo la ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...