Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] vari modi controllata dall'autorità monetaria o è addirittura, in parte, posseduta dallo Stato o da enti pubblici (in Italia la quota dei depositi l'elasticità rispetto al reddito dei consumi di energia, e in casi estremi a renderla negativa, ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 'altezza della barriera, rispetto a quella eV0 della barriera naturale, e la grandezza kT, proporzionale all'energia termica posseduta dai portatori che incontrano la barriera stessa).
La corrente IS detta ‛corrente inversa di saturazione' è legata ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] metà. Il solido sarà cioè un metallo, in quanto gli elettroni trovano stati vuoti (a energia infinitamente prossima a quella posseduta) sui quali possono essere ‛eccitati' dal campo elettrico, contribuendo alla conduzione elettrica. Quando il solido ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] l'ascorbato di sodio e di potassio, hanno dimostrato di possedere una buona attività sia nell'animale da esperimento sia nell esercizi aerobici che utilizzano O2 per la produzione di energia. Tuttavia diversi studi hanno dimostrato che più che l ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] le sue tecniche, per un altro verso ne rende immutabile la ratio naturale: proteggere chi, non possedendo altro che energie psico-fisiche, le offre a chi, potendo invece permettersi economicamente un'organizzazione produttiva o personale, domanda ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di equilibrio gli scambi di energia tra elettroni e fononi non modificano l'energia media posseduta dai due tipi di particelle; se sono gli elettroni a possedere un'energia superiore a quella d'equilibrio, l'energia in eccesso è trasferita alle ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] fondamentale è la liberazione della parola e quella proprietà unica posseduta dall'uomo di collocare la propria memoria al di a termine con il minore, anziché con il maggiore dispendio possibile di energie" (v. Harris, 1979; tr. it., p. 71).
Per ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di utilizzare l'azoto direttamente, capacità posseduta invece da particolari Alghe e Batteri; considerato le foreste come ambienti ostili e ha dedicato molte delle sue energie a distruggerle. Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle foreste ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] proprietà P e che ogni volta che P sia posseduta da un numero naturale n allora sia posseduta anche da n + 1. Allora tutti i fin qui considerati. Pertanto ci si è dedicati con molta energia allo studio di ‛logiche non-standard', quali la ‛logica ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] base della libertà individuale. La libertà, lungi dall'essere posseduta per natura dagli esseri umani, era creata solo dallo Stato nella visione dell'essere umano come quantum di energia da trattare come qualunque altro elemento o componente immesso ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...