Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] il parametro χ‚ l'andamento della curva di energiapotenziale. Si può dimostrare che l'inizio dell'instabilità 2B2O3 ⇌ B4C+6CO, che solitamente avviene riscaldando in un arco elettrico ossido di boro e carbonio massivi. Si tratta di una reazione ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] cinetica. Nel modello meccanico tale aumento è ottenuto a spese dell’energiapotenziale gravitazionale mentre nel transistore avviene a spese dell’energiaelettrica fornita dai generatori esterni. Si può anche evidenziare un’ulteriore analogia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] particolare ruotato di 90°: non solo il passaggio di corrente elettrica genera magnetismo, ma la forza che agisce sull’ago di energia cinetica e di calore generato deve essere uguale all’energiapotenziale iniziale. La nozione di energia diventa ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energiapotenziale e dell'energia cinetica): v. campi, teoria classica dei: I 471 b della caratteristica sforzo-deformazione del materiale. ◆ [EMG] C. elettrico: (a) il c. di forza E agente sulla ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] la m. apparente del nucleone posto in un potenziale indipendente dall'energia: v. reazioni nucleari: IV 760 c. ◆ [STF] [EMG] M. elettrica: locuz. usata nel passato per indicare una carica elettrica, nell'ambito di una vagheggiata unificazione delle ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] dalla forza peso, di circa 800.000 J, pari alla perdita di energiapotenziale subita o ‒ ed è lo stesso ‒ al lavoro in precedenza compiuto dello sciatore con le forze. Anche l'attività elettrica prodotta dai muscoli degli arti è stata misurata per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] di Boltzmann contiene solo l’energiapotenziale d’interazione intermolecolare: v. liquido, stato: III 444 e. ◆ F. di partizione gran canonica: v. insiemi statistici: III 218 b. ◆ F. di rete elettrica: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] per spostamenti non tanto grandi, d'esprimere l'energiapotenziale di posizione dei nuclei come una serie di c. ◆ [LSF] A. di dipolo: quella per cui un campo elettrico, magnetico o elettromagnetico è assunto come se fosse generato unicamente da un ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energiapotenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] la centrale; tali impianti richiedono portate tendenzialmente costanti. Si stanno sviluppando tecniche di produzione di energiaelettrica che sfruttano il potenziale delle onde, delle maree (per es., l’usine marémotrice all’estuario del fiume Rance ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] egli ammetteva che il "disequilibrio elettrico", e cioè la differenza di potenziale, si verificasse nel contatto dei nei due metalli, come indicato in fig., dove E è l'energia totale degli elettroni, Φ1, Φ2 i lavori di estrazione elettronica del ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...