STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] da quello stesso germe derivano ormai anche la meccanica chimica e la meccanica elettrica di J. W. Gibbs e di H. Helmholtz.
20. Resta e quelle sole, che corrispondono ai minimi dell'energiapotenziale.
Per ulteriori notizie, v. stabilità.
Cenni sull ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] del quale viene trasformata in energia meccanica; in questa, l'energiapotenziale in parte si degrada in calore, in parte viene direttamente trasformata in altre forme di energia: di superficie, elettrica, luminosa e particolarmente meccanica. Ma ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] . A distanza sufficientemente grande dalla s. verso l'esterno, la forza cui è soggetto un elettrone è quella dovuta alla sua immagine elettrica. L'energiapotenziale è cioè di tipo coulombiano (−e2/4z, se z è la distanza dalla superficie). Qualora l ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] si abbassa di quanto basta perché la corrispondente caduta di energiapotenziale (entalpia) convertita in lavoro fornisca tutto e solo il .
Il secondo schema si riferisce ad un razzo elettrico. Si tratta infatti d'installare nel razzo una vera ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] . (fondamentali) bes (= kgrm), m, sec, l'unità coerente di energia cinetica è il monomio convenzionale
a cui si è trovato comodo dare il elettrica i, carica elettrica q, capacità elettrica C, resistenza elettrica R, differenza di potenzialeelettrica ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] aumentino i vincoli o le masse del sistema o infine l'energiapotenziale.
6. Notevole dal punto di vista fisico, e non circuito sia oscillante, deve essere soddisfatta la condizione
Nel caso elettrico è molto facile avere un circuito in cui sia l' ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] come effetto tunnel. Se una particella con energia cinetica inferiore all'energiapotenziale di una barriera incide su di essa che si estendono nella struttura alterandone negativamente le potenzialitàelettriche e di trasporto. Si è scoperto che ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] potenziale, sono i più semplici liquidi reali.
b) Liquidi polari e associati: le molecole costituenti posseggono momenti elettrici partizione del sistema che risulta:
dove
rappresenta l'energiapotenziale del sistema nella configurazione in cui l'i- ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] quella del vento e del moto ondoso, l'energiapotenziale delle acque in movimento. Le merci derivate sono da considerare il calore a bassa temperatura ottenuto dal Sole o l'energia meccanica ed elettrica ottenuta da macchine idrauliche o da impianti ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] uguale all'unità. Per es., se tutti i fenomeni fossero reversibili, un alternatore fornirebbe tanta energiaelettrica quanta ne corrisponde all'energiapotenziale dell'acqua del salto che si sfrutta. In realtà i rendimenti sono sempre minori di i ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...