Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] dei colpi validi, è effettuato automaticamente attraverso contatti elettrici. A fronte di questi importanti compiti vi veicoli a motore: essendo il 'motore' costituito dall'energiapotenziale posseduta dal bob alla quota del traguardo di partenza nei ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] della lagrangiana L=E−V del sistema, dove E è l’energia cinetica e V l’energiapotenziale dovuta ai campi di forza che interagiscono con il sistema:
A(x essere diverse, non soltanto la carica elettrica. Il risultato di questa trasformazione, che ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] . Può avvenire anche il contrario: si può convertire energia cinetica o potenziale in energiaelettrica. Per esempio, nelle centrali idroelettriche l'elettricità viene prodotta sfruttando l'energiapotenziale dell'acqua che cade da una certa altezza ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di grande interesse, le ‛fasi di Chevrel', con insolite caratteristiche elettriche e magnetiche (v. Simon, 1981 e 1994). Ad esempio, a strutture stabili, corrispondenti a minimi di energiapotenziale.
Una volta generati, i clusters vanno selezionati ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] ] [EMG] T. dell'energiaelettrica: la distribuzione, su scala industriale, dell'energiaelettrica (di norma in corrente alternata e un ricevitore. ◆ [FNC] Probabilità di t.: in una barriera di potenziale, v. decadimento alfa: II 93 c. ◆ [FTC] [MCC] ...
Leggi Tutto
idrogeno, sistema energetico a
idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] sue differenti configurazioni, è caratterizzata da elevata efficienza nella conversione dell’energiapotenziale chimica dell’idrogeno in energiaelettrica e rappresenta uno strumento fondamentale per accelerare la transizione verso una possibile ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] la presenza del reticolo cristallino, si abbia una variazione periodica dell'energiapotenziale; se px è la quantità di moto, l'elettrone è alla sostanza, permette di deteminare le proprietà di conduzione elettrica: v. solidi, livelli elettronici nei. ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] dt sono i moti di un sistema olonomo di energia cinetica T ed energiapotenziale V che abbiano fissati i valori q(t₀) e : III 690 d. ◆ [BFS] Potenziali d'a.: segnali impulsivi di tensione elettrica costituenti gli impulsi dell'attività nervosa: v ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia idrolelettrica. L’energiapotenziale di gravità immagazzinata [...] vincoli ambientali ed economici limitano un ulteriore espansione nel potenziale residuo, si prevede una crescita rilevante del settore al 15% dell'aumento complessivo della produzione di energiaelettrica mondiale al 2035 (circa il 34% dell'aumento ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] non decresce mai. ◆ [ELT] D. elettrodica: la potenza elettrica massima che può essere dissipata in calore dall'elettrodo di un U)+ D=0, dove T e U sono, rispettiv., l'energia cinetica e l'energiapotenziale e D è appunto la funzione di d.; se la d. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...