TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] ciò non accade: allo zero assoluto il gas deve possedere un'energia diversa da zero (v. statistica, meccanica).
Ciò è illustrato che si vogliono raggiungere, vengono sottoposte a potenzialielettrici adeguati e debbono essere costituite da metalli ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] generale l'esistenza di eccitazioni che hanno energia nulla nel limite di zero impulso ( notare che, in virtù delle [32], sotto parità, i campi elettrici e magnetici si trasformano come:
E′(x′,t)=−E(x,t),B barriere di potenziale nelle citomembrane; ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] su sorgenti di calore o di altra energia; le radiazioni elettro-magnetiche per la detonazione a distanza di della missione. Criterî economici guidano l'azione contro il potenziale bellico avversario. I Tedeschi, ad esempio, commisero nella seconda ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] ), il quale utilizza ingegnosamente la differenza di potenziale che si determina fra un'antenna di rame del motore elettrico con accumulatori (a scia invisibile). Né ebbe seguito l'idea del Howell (1885), americano, di accumulare l'energia sotto forma ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] o le varie fonti finali di energia prodotte e distribuite, come energiaelettrica, benzina, gasolio) ma perché incide di quelle tedesche). La Germania ha quindi un forte potenziale di riduzione delle emissioni che è implicito nella struttura del ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] generalmente caratterizzato da un potenziale critico, tensione minima necessaria molecola nell'atto di assorbimento dell'energia dei raggi.
Si vede in questo ionici o covalenti, sono la conducibilità elettrica e termica, le caratteristiche elastiche e ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] m2. Vedi più sopra i valori dell'unità "atmosfera".
Lavoro o energia: u. a. d., il joule = vis-metro, da
Unità elettriche del terzo gruppo, cioè dipendenti dall'unità di voltaggio.
Forza elettromotrice, differenza di potenziale, voltaggio: ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] corso dell'abituazione allo stimolo, il potenziale postsinaptico (cioè l'attività elettrica della membrana del neurone motorio) di tempo); la permanenza o meno delle informazioni in assenza di energia fornita al sistema, nei quali casi la m. si dice ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] viene percorso da una corrente elettrica, se si indica con E la differenza di potenziale ai suoi estremi (quale può lasci incertezza, si può ricorrere a questa legge: l'energia trasformata irreversibilmente in calore (effetto Joule) in un conduttore ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] dire che l'aderenza è un attrito potenziale o a velocità nulla. Consegue da ciò ruote motrici. Se, per es., abbiamo una vettura elettrica con due assi e due motori, è peso aderente nei perni; perdite di energia per movimenti parassiti, cioè ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...