TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] in un ciclo termodinamico di produzione di energiaelettrica. Questi impianti sono caratterizzati da un importante potenziale, soprattutto per la loro capacità di immagazzinamento dell’energia solare (disponibile secondo i cicli giorno/notte ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] potenziale coulombiano che lega gli elettroni ai nuclei atomici. L'intensità dell'interazione è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche elettriche di circa 15 minuti. Per la conservazione dell'energia la reazione [7] non può avvenire nel ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] motivata dalle peculiari proprietà termiche ed elettriche dei composti di arseniuro di gallio continuità della loro gap di energia nell'intervallo considerato, una schiera sec., apre la strada alla potenziale scoperta di nuovi e interessanti fenomeni ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ) e il tellururo di cadmio (CdTe) sono potenzialmente più promettenti del silicio.
Le realizzazioni sperimentali con J. L'interesse per la conversione diretta dell'energia solare in elettrica mediante l'effetto fotovoltaico è legato al suo rendimento ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] approccio, sostiene che la concorrenza potenziale esercitata da imprese esterne al la nazionalizzazione dell'industria elettrica e delle telecomunicazioni avvenuta principali servizi pubblici (telecomunicazioni, energia, ecc.), è stata istituita ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] diamante, il cristallo sarebbe elettricamente isolante e trasparente nel visibile. La banda di energie proibite è però relativamente stretta o impurezze superficiali, poiché queste hanno un potenziale d'estrazione diverso e quindi si riflettono in ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] la differenza di potenziale avrà raggiunto un valore Vm tale che il lavoro e Vm sia uguale all'energia cinetica massima da come risulta per es. dalle esperienze condotte o col consueto metodo elettrico o col metodo della nebbia di C. T. R. Wilson ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] da un'elevata differenza di potenziale continua, bombardano un bersaglio tensione elettrica dell'ordine di 1 ÷ 5 kV s'innesca una scarica elettrica nel keV) e bassa (1 ÷ 2 keV) energia e sull'analisi dello spettro energetico delle particelle riflesse ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] convertite dallo strumento in segnali elettrici che vengono presentati su un l'altro metodo. I raggi X, basse energie, vengono generati da unità portatili o fisse ( ; ciò è ottenibile con differenze di potenziale catodo-anodo di 400 kV. Per spessori ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di nucleoni ed M la massa del nucleone. A energie più alte e fino a di Coulomb, viene espressa tramite la densità di corrente nucleare j e il potenziale vettore A:
Hi=−(1/c)≤j(r,t)·A(r,t)dr'''. [ ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...