La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ma con un mercato potenziale enormemente più ampio di Mulino, Bologna 2001.
U. Colombo, Italia: energia (1860-1988), in Storia dell’economia italiana, a
G. Mori (a cura di), Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., Le origini. 1882-1914 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] turisti. In seguito all’intuizione di Busetto Fisola delle potenzialità della spiaggia disabitata del Lido, il suo sviluppo, , con le risorse finanziarie della nuova società per l’energiaelettrica Cellina (Società Adriatica di Elettricità, S.A.D.E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ’industria privata, dopo il trauma della nazionalizzazione dell’energiaelettrica (Sylos Labini 1972, p. 125).
In seguito corruzione e di clientelismo. Oggi sono presenti tanto elementi potenzialmente capaci di far prevalere la prima tendenza (che chi ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] il gradiente di potenziale elettrochimico. In quest'ultimo caso si può presumere che l'energia cellulare non sia direttamente associata al movimento ionico, ma che tale movimento sia iniziato e guidato da gradienti elettrici o di concentrazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fabbrica può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energiaelettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la Ci troveremo allora di fronte a una pura fede nelle potenzialità assolute della tecnica, fede che si esprime sia nella ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di poesie - malgrado il titolo: Električeskie stichi (Poesie elettriche) - non ha nulla a che fare col futurismo. Marinetti porge attenzione al fine, sempre, di liberare il potenziale d'energia compresso e represso nell'uomo; il subconscio è (come ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] storiche e risorse umane e morali che restano un formidabile potenziale per tutto il paese (www.quirinale.it/elementi/Continua. impellente per lo sviluppo di incrementare l’apporto di energiaelettrica. Quasi tutte le dighe costruite in quegli anni ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] attività reticolare spontanea. I potenziali evocati suscitati da impulsi elettrici singoli applicati in diversi punti modificazione del diametro pupillare) che controllano il flusso di energia che eccita i recettori. Queste riserve non intendono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] atomo che passa da uno stato di energia a uno più elevato, per es. acquisendo energia per mezzo del calore fornito da una la concentrazione in ioni idrogeno, si genera un potenzialeelettrico, che viene misurato per confronto con un elettrodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] formato da due quark u e da uno d. Le particelle con carica elettrica non intera, tuttavia, non erano mai state osservate. Nella QCD, il nuclei per questo stato. L'energia E(R) può essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...