L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] con forza, quasi fossero elettrizzati a compiere la loro corsa con energia raddoppiata" (ibidem, p. 5). La metafora ‒ elettrizzati all foglie rappresentava la loro tensione elettrica, termine 'precursore' di potenziale, e che questa era proporzionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] una certa quantità di energia chimica potenziale e da essa producono calore ed energia meccanica. Dal momento muscolo.
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di una rana ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] o trasformati con varie forme di energia (radiante, luminosa, elettrica, elettromagnetica, termica). L'analisi viene tutta la durata dell'esperienza. Gli ioni positivi accelerati da un potenziale V sono convogliati in una camera a vuoto ove un potente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] luogo tra due materiali conduttori separati da una barriera di potenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare , generati anche dalla distribuzione ordinaria dell'energiaelettrica.
Neuroni cerebrali coltivati in laboratorio. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] così spiegata in modo soddisfacente l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del Sistema basato sulla misurazione della differenza di potenzialeelettrico che si sviluppa per induzione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] fonti centralizzate di energia tradizionale, come la produzione di energiaelettrica mediante combustibile fossile non debba essere l'unica specie a cui sia proibita ogni potenziale alterazione dello status quo ecologico (nel qual caso le attività ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] elettrica e quindi una differenza di potenziale ('potenziale di demarcazione' da cui deriverà il moderno concetto di 'potenziale sulla visione del colore. In base alla dottrina delle 'energie specifiche dei sensi' di Müller, Helmholtz pensa che vi ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] dell’Ente nazionale per l’energiaelettrica (ENEL). La nazionalizzazione dell’industria elettrica, uno dei capisaldi su cui e a FIAT Industrial. Questa situazione apre un conflitto potenziale con la struttura centrale della Confindustria, a cui non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] gli enigmi sulla natura della carica elettrica.
Filosofie newtoniane e conservazione dell'energia
Il riferimento a Newton, come dove si analizzavano le analogie matematiche tra teoria del potenziale e teoria della propagazione del calore ed era ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] uomo, che, colla sua intelligenza, operosità ed energia, ne è la causa prima, come la condizione dei fluidi e sulla teoria del potenziale, della propagazione del calore, dell’ in campo industriale del motore elettrico da parte sua vuol dire ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...