Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] conseguenza, sono ostacolate da Washington.
La maggiore vulnerabilità potenziale dell’India e le politiche che ne derivano sono 2007, il nucleare indiano produceva solo il 2% dell’energiaelettrica consumata in India (Carl, Rai, Victor 2008, p. ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] a mettere a punto protesi cardiache alimentate da energiaelettrica, quali il Novacor, che è stato utilizzato o amplificare, se preesistenti) dinamiche di manipolazione, che sono potenzialmente distruttive per la vita della coppia. Infine, è probabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] secondo una dizione famigliare per gli ingegneri elettrici di allora. Ma la proposta non più piccoli, che consumino molta meno energia e che sappiano fare molte più cose alla fine del 2002, il disastro potenziale dei MEMS si era così trasformato in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] della natura della città contemporanea". Il richiamo di Sudjic all'energiaelettrica offre un felice spunto per un raccordo con il tema delle forti legami economici e sociali interni e con forte potenziale gravitazionale. In tal caso, ma solo se l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] : una dimostrazione pubblica delle potenzialità dei nuovi sistemi elettrici, ma anche un’iniziativa propagandistica pesava sullo sviluppo economico italiano, in particolare grazie all’energia idroelettrica, il ‘carbone bianco’ di Nitti, che permise ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] quali precipita anche un’energia collettiva: ritmi ostinati, maggiore: entrambi possono avere un potenziale innovativo, come pure può averlo ancora strumentale è ancora più prosciugato (chitarra elettrica e contrabbasso), la coreografia è intesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] partire dall’ottobre 1935, cominciò a identificare e censire la potenzialità dei nostri giacimenti carboniferi, primi su tutti quelli istriani e come unica via praticabile l’impiego dell’energiaelettrica sulle strade ferrate e negli altiforni.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] strada, che si univa al potenziale vantaggio militare, al prestigio nazionale e rilevò dei 'disturbi elettrici di origine extraterrestre'. che sono stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] accelerazione, e superare così i limiti delle differenze di potenziale praticamente realizzabili in un campo statico, che sono appunto particella, priva di carica elettrica e di massa molto piccola, e che l'energia a disposizione sia suddivisa tra ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] e, in misura minore, di proteine; producono quindi energia immediatamente disponibile per le funzioni cellulari. Il loro eccitabili.
La genesi dei potenzialielettrici di membrana, potenziale di riposo e potenziale d'azione, può essere spiegata ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...