L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] introdotto per indicare il disequilibrio elettrico, ovvero la 'differenza di potenziale', permetteva a Volta di spiegare 39)
L'ipotesi dell'identità tra affinità chimica ed energiaelettrica avanzata da Davy era convalidata sperimentalmente e in ciò ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] estrapolare a 'tirare una conclusione', pensano che erogare (l'energiaelettrica, o il gas) sia meglio di 'fornire', e cefalea al tedesco e allo spagnolo. Si calcola che il bacino potenziale degli utenti di lingua italiana sia di circa 120 milioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] 92%) e all’industria elettrica (10,52%), dove per quest’ultima il costo dell’energiaelettrica prodotta per combustione di metano Gela, il ritrovamento di un giacimento di petrolio, dalle potenzialità estrattive di 3 milioni di t/anno, di qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] anni Venti del Novecento –, in secondo luogo perché l’energiaelettrica è un prodotto che non può essere immagazzinato e i ipotizzata dallo stesso documento era, tuttavia, in potenziale contrasto con le intenzioni semplificatrici della teoria. Per ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] energia parametrizzate con i risultati della petrologia sperimentale (Shapiro, Ritzwoller 2004). Il campo dei potenziali di anni, in cui il nucleo interno di conducibilità elettrica finita ha un effetto stabilizzante. Considerando una superficie a ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] la crescente dipendenza dal carbone per la produzione di energiaelettrica; il rilancio del nucleare con tecnologie francesi, americane . Alle attese ingenue di ieri sull’intrinseco potenziale democratico di Internet, fa seguito una disillusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] a Torino nel 1884. Il trasformatore distribuiva «l’energiaelettrica ad una rete relativamente vasta, impiegante corrente a bassa intensità, ma ad elevata differenza di potenziale» (Segreto, in Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., t. 1 ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] del liquame.
Conducibilità elettrica. La conducibilità elettrica di un’acqua cui vi siano le condizioni di una potenziale esposizione, presente o futura, al contaminante CH4 e altri. Come affermato, l’energia prodotta in tale fase viene utilizzata dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] dalle nuove possibilità aperte dal trasporto a distanza dell’energiaelettrica. Negli anni Ottanta le opinioni dei tecnici italiani sulle potenzialità del trasporto dell’energia erano pessimiste. In brevissimo tempo, però, l’evoluzione vertiginosa ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di carica spaziale vengono separate dal campo elettrico. Le buche si muovono nella banda di valenza, arrivano alla superficie del semiconduttore e sono in grado, avendo un potenziale corrispondente all'energia del limite della banda di valenza EBV ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...