Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] direzione di moto imposta dal campo elettrico generato dalla differenza di potenziale applicata ai capi del conduttore. far ruotare lo spin dell’elettrone richiede molta meno energia e può essere fatto molto più velocemente che non spingere ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] effetto ricreativo, la quantità di tempo ed energie a essa dedicati e la possibilità dell’individuo punizione (per es., una leggera scossa elettrica alle zampe). In queste condizioni, i prolungata a una sostanza con potenziale di abuso e un fenotipo ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] aver nulla a che fare con la sicurezza) garantisce un potenziale di mercato assai più elevato, a costi inferiori e distribuiti il monitoraggio di macchinari e della distribuzione di energiaelettrica, per la gestione degli inventari e il tracciamento ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] di gas prossime ai mercati con volumi limitati di domanda potenziale, può trovare applicazione il gas naturale compresso (CNG, mondiale di gas naturale sarà destinato alla produzione di energiaelettrica. Si noti che le tecnologie avanzate, come i ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] controllato dal flusso in superficie di atomi di N e quindi dal potenziale di N dell’atmosfera nitrurante; γ′ è abbastanza duro (∼600 HV utilizzazione può essere limitata dal costo dell’energiaelettrica. Sono specificatamente adatti al trattamento di ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] ha rivelato l’esistenza di correnti neutre per le particelle elettricamente neutre e quello che ha dimostrato l’esistenza dei mediatori due del gruppo SU(2). Lo stato di minima energia del potenziale che lo governa si realizza per un valore costante ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] un potenziale di membrana. Ogni variazione di tale potenziale è utilizzata dai neuroni come segnale elettrico che il corpo è dotato di meccanismi per lo stoccaggio di questa energia sotto forma di grassi. L’organo centrale di tali meccanismi (anche ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] e che il loro uso, in presenza di tecnologie potenzialmente voraci e appetiti robusti, non dovrebbe essere lasciato al caso fissare le idee, si consideri la produzione nazionale di energiaelettrica. Dal 1970 a oggi il fabbisogno annuale italiano ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] dai pericoli dell’energiaelettrica». L’ampia diffusione negli ambienti di lavoro di macchine elettriche, elettroniche e termiche per ciò stesso – innervarsi, con tutta la sua potenziale carica innovativa, nel corpo del codice civile.
Ai presenti ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] di reimpiego, riutilizzo e riciclaggio e ne aumenta il potenziale inquinante. Al contempo, nel corso degli ultimi decenni si ’impianto era in grado di sostenere il fabbisogno di energiaelettrica e calore del vicino ospedale e le scorie prodotte ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...