Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] linee ad alta tensione per il trasporto dell’energiaelettrica; ad alta frequenza, tutti i trasmettitori a radiofrequenza di potenziale fra i materiali da unire. Ne deriva, quindi, la necessità di impiegare metalli con potenzialielettrici i ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] complesso di fusione deve essere dissociato a spese di energia, mediante l’intervento di ATPasi solubile e NSF ( liberato dipende dal pattern dell’attività elettrica presinaptica (frequenza e timing dei potenziali d’azione) che il neurone invia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] raggi per mezzo di un campo elettrico generato tra due piastre poste al ipotizzò eV=mv2/2, dove V è la caduta totale di potenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/(B2R2). su di esso tutta la sua energia, scagliando il secondo sasso alla stessa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] forma di un'onda di eccitazione elettrica. Negli anni Venti, Edgar D. ), i neuroni hanno un fabbisogno di energia particolarmente alto (e ciò spiega perché la altri. Tale difficile approccio ha una grande potenzialità e si può prevedere che un saggio ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] fra loro.
Un’altra conseguenza del fatto che il flusso di energia e il vettore d’onda k sono in direzione opposta uno nel caso presente è rappresentato da una distribuzione di potenzialeelettrico, con due picchi separati fra loro da una distanza ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] quello per combustibili per trasporti e per generazione di energiaelettrica – sono all’origine delle materie plastiche, si può una nicchia di dimensioni modeste, pur attraente per i suoi potenziali tassi di sviluppo. La crescita di questo business è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] la concorrenza della componente più dinamica dell’apparato produttivo.
L’avvento dell’energiaelettrica (al Nord energia idroelettrica) al Sud – con un potenziale idroelettrico del 10% nazionale – impone il ricorso alle centrali termoelettriche. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] grado di fornire le misure della resistenza elettrica di diversi metalli fino a una temperatura sistema metallico origina un potenziale elettrostatico di natura periodica tecnico ‒ a condensarsi nello stato a energia più bassa: questo vuol dire che ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] dipolo diverso da zero. Per motivi di stabilità elettrica, il potenziale dell’elettrodo di gate deve essere vincolato a come la frazione di potenza assorbita, ossia la frazione di energia incidente su un corpo a temperatura T che è assorbita dal ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] energia elettromagnetica, sia in ragione della sua temperatura sia perché illuminato da un’altra sorgente, naturale come il Sole o artificiale come una torcia elettrica un piano di interventi nelle zone potenzialmente interessate. Il luogo ideale di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...