L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] informativa relativa alle condizioni e ai prezzi nelle forniture di energiaelettrica e gas.
L’art. 25, ad ideale completamento della per svolgerla lo possano fare in condizioni di potenziale parità con gli altri professionisti. Si pensi a ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] cui i neutroni prodotti depositano la loro energia (conversione diretta in energiaelettrica è possibile nel caso in cui tutti la forza magnetica. Questo campo elettrico dà luogo a una differenza di potenziale tra gli elettrodi posti alle pareti ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] condizionamento o controllo delle potenzialità pratiche e intellettuali degli se si è accumulata troppa energia, allora il comportamento si manifesta l'animale reagisce aggressivamente alla stimolazione elettrica se in quel momento si trova vicino ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] navigazione marittima; l’80% del potenziale produttivo di locomotori e locomotive; quasi tutti i servizi telefonici; oltre il 40% della siderurgia comune; quote minori nelle industrie dell’energiaelettrica, del rayon, del cotone, nell’industria ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] le resistenze dei radicali al progetto di municipalizzazione dell'energiaelettrica, limitarono l'azione del C. anche dopo la Stato, suscettibile di trasformazioni genuinamente democratiche e potenziale centro di potere avverso agli organismi delle ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] per la prima volta un impianto "a corrente alternata a potenziale elevato con trasformatori di propria invenzione", dai quali derivarono quelli che resero possibile il trasporto dell'energiaelettrica da Tivoli a Roma, che fu compiuto nel 1892 dalla ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] la riduzione della nozione di calore a quello di energia cinetica molecolare), i concetti mentalistici sono in linea verificato un rilevante incremento dell’attività elettrica cerebrale (il cosiddetto potenziale di prontezza) che corrisponde all’ ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ., getti: la c. a getto subtropicale, che è la più energica e regolare, la c. a getto polare, la prima osservata, ◆ [BFS] C. di azione: la c. elettrica che s'accompagna al potenziale d'azione per la polarizzazione e la depolarizzazione delle membrane ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] variabilità delle sue condizioni?
In ogni luogo della Terra, l'energia ricevuta dal Sole cambia con le stagioni. A causa dell'inclinazione zone con cariche elettriche positive e altre con cariche negative. Quando il potenzialeelettrico e la ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] di forze che portano a una dissipazione di energia, quali le r. d'attrito (che potenziale agli estremi del conduttore e l'intensità della corrente; se, anziché da corrente continua, il conduttore è percorso da corrente alternata, la sua r. elettrica ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...