La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] frazione ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione di potenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, energia per emissione di radiazione; in prima approssimazione, la potenza emessa è analoga a quella di un dipolo elettrico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la tensione; ne al moderno concetto di 'potenziale'. La teoria del magnetismo egli poté dedurre il peso che la forza elettrica poteva sostenere contro la gravità. Robison costruì ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare le regole di fase qualcuno dei potenziali di gauge acquista una massa dell'ordine dell'energia critica della transizione (fenomeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] catodici gli elettroni acquistano energia se sottoposti a una serie di differenze di potenziale in cascata. Il z sono le usuali coordinate cilindriche, E0 l'ampiezza azimutale del campo elettrico sull'asse, v la velocità di fase dell'onda, (μ0/ε0) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] 11] ∆E=∫dt∫ϱv ∙ F dv,
dove F è il campo elettrico esterno, E è l'energia del corpo misurata in K, ϱ è la distribuzione di carica in K :
[30] σ= τ[1+(Φ/c2)],
dove Φ è il potenziale gravitazionale tra l'origine e ξ. La [30] ci permette di prevedere ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a pH 7 produce ulteriori −8,6 kcal per mole di energia; quindi l'energia liberata in totale dall'idrolisi dell'ATP ad AMP e due molecole . Mitchell ha proposto una teoria basata sui potenzialielettrici; secondo questa teoria, durante l'ossidazione si ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] frequenza ω0 e la frequenza atomica. Il modulo del campo elettrico E propagantesi in direzione x con frequenza ω0 sarà dato dall Degiorgio e Scully, 1970): il potenziale V(∣b∣) (v. formula 48) corrisponde all'energia libera F di un sistema in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , alla telefonia, alla radio e all'energiaelettrica. Discuteremo invece alcuni aspetti delle conoscenze e era più complicato e richiedeva regolazioni più accurate, ma il vantaggio potenziale valeva senz'altro lo sforzo: in linea di principio il ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] particelle del nucleo) calcolando il potenziale del nucleo e della nuvola prima volta che l'uomo liberava l'energia nucleare su scala macroscopica (E. Fermi, esprimersi anche nelle voci Atomo. Elettrone, Elettro, Meccanica statistica ed altre da lui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] che un gruppo di varie forme di energia coordinate nello spazio".
Coloro che assistettero di penetrazione e per le proprietà elettriche: una forma alfa che era arrestata del raggio dell'atomo e del potenziale di ionizzazione. In conclusione, la ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...