Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] le ‛forze' (per es. le differenze di potenzialeelettrico, di temperatura, di concentrazione di particelle, ecc una delle variabili da cui dipende. Per esempio, se la variabile X è l'energia interna U, per la (8), si ha
avendo assunto δU0 = δU + δU ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] numero di elettroni di energia superiore a quella della barriera viene variato per effetto statistico nel rapporto e±eV/kT, soltanto nella direzione in cui il potenziale abbassa la barriera, cioè in una direzione del campo elettrico, si ha un grande ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Le relazioni tra la matrice antisimmetrica F e i campi vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune unità di potenziale' che sono automaticamente invarianti sotto questa trasformazione, ma interviene anche un termine (di energia ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] è favorita nei siti a elevata energia quali i difetti di superficie ( è consuetudine far uso della scala dei potenziali pratici in acqua di mare, riportati inconveniente, si può ricorrere alle sonde elettriche, costituite in pratica da un provino ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] frazione ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione di potenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, energia per emissione di radiazione; in prima approssimazione, la potenza emessa è analoga a quella di un dipolo elettrico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] primo. Nel suo modello, la conservazione dell'energia imponeva che νK=νKα+νL in cui νK Würzburg si collocava 4 eV al di sopra del potenziale di ionizzazione dell'elio (IP) determinato da modo apprezzabile da campi elettrici con le intensità allora ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] delle polarità, lo stabilirsi di una caduta di potenziale e la raccolta della corrente elettrica in un circuito esterno. Il requisito fondamentale per la generazione di energiaelettrica è la presenza di un’asimmetria elettronica nella struttura ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energiaelettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] quella che G. Green (1828) chiamò funzione potenziale e K.F. Gauss (1840) potenziale. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche statiche concorrenza e tra il 1904 e il 1906 il prezzo dell’energiaelettrica si portò a 0,65 lire al kWh. Ma ormai la ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] e Zannoni, 2000), la profondità della buca di potenziale, ε, e la distanza di contatto, σ per quanto possibile, l'energia elastica. Se lo spazio 18). Questo consente di realizzare un interruttore elettro-ottico se un film, con uno spessore di ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] energia, mentre simmetrie 'interne' non legate allo spazio-tempo sono all'origine della conservazione della carica elettrica interessanti generalizzazioni del campo elettromagnetico, i cui potenziali sono tensori antisimmetrici. L'esempio più semplice ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...